Sorrisi e canzoni n. 40 2004, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Denti. Affrontare un intervento a un molare con il sorriso sulle labbra e l’animo disteso
Sorrisi Salute settimanale: Denti. Affrontare un intervento a un molare con il sorriso sulle labbra e l’animo disteso. Possibile? Sì, grazie a una nuova tecnica, la sedazione cosciente, diffusissima negli Stati Uniti e ora utilizzata anche in Italia. Mutuata dalla chirurgia odontoiatrica per bambini, la sedazione cosciente permette di sedersi sulla poltrona del dentista in tutta rilassatezza, provando addirittura una sensazione di benessere diffuso. Stop alla paura ’Non si tratta di un’anestesia vera e propria con iniezioni o pasticche”, assicura il dottor Tramonte, dentista implantologo a Milano, che da qualche anno la propone ai suoi pazienti. ”La sedazione cosciente viene fatta attraverso l’inalazione di una miscela di gas sedativo, a base di protossido d’azoto e ossigeno. L’effetto? Dà una sensazione di leggerezza e tranquillità, riducendo angoscia e fobia da trapano, pur rimanendo svegli e vigili. Per gli interventi più seri resta necessaria l’anestesia tradizionale che, se abbinata alla sedazione cosciente, è ancora più efficace”. Nessuna controindicazione una tecnica ideale per i bambini, i più restii a salire sulla poltrona del dentista, ma va bene anche per gli adulti. ”Di solito, il paziente che richiede questa tecnica viene invitato in studio qualche giorno prima per un test con la miscela di gas. Con una mascherina nasale, viene inalata una certa percentuale di protossido d’azoto e ossigeno, per provare questa sensazione di relax”. Controindicazioni? ”Un ristrettissimo numero di pazienti, dotati di un forte autocontrollo, possono avere reazioni come un tremore degli arti o una leggera nausea. In questi casi si ricorre alle tecniche d’anestesia tradizionali”. Puoi subito guidare Come ci si sente dopo aver subìto un’operazione con la sedazione cosciente? ”Addirittura meglio di quando ci si è seduti sulla poltrona del dentista, perché non si è mai avuta la sensazione di paura e soprattutto non si è mai sentito dolore. Quando viene interrotta la somministrazione della miscela di gas, il paziente può tranquillamente tornare alla vita normale: cammina, prende un autobus, guida l’automobile, lo scooter o la bicicletta”. BOX Visite gratuite ad ottobre Dal primo ottobre parte il mese della prevenzione dentale. Oltre diecimila dentisti, volontari dell’Associazione nazionale dentisti italiani, effettueranno visite gratuite in tutte le regioni. Basta telefonare al numero verde 800-600101 e fissare un appuntamento nello studio più vicino a voi. Un’occasione da prendere al volo, visto che l’Organizzazione mondiale della Sanità suggerisce, per avere una corretta igiene orale, di sottoporsi ad almeno due controlli l’anno.