Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Viaggio con cane. Due anni fa l’avete lasciato a quei vostri amici che hanno la casa con il giardino

Sorrisi Salute settimanale: Viaggio con cane. Due anni fa l’avete lasciato a quei vostri amici che hanno la casa con il giardino. La scorsa estate avete speso un patrimonio per affidarlo a una pensione. Quest’anno, però, andrà diversamente: farete di tutto perché il vostro cane venga con voi in vacanza. Ma siete sicuri di sapere tutto quello che vi serve per non andare incontro a delusioni o, peggio ancora, multe? "Fino a poco tempo fa, passare le ferie in compagnia di cani o gatti era spesso un sogno destinato a infrangersi contro i mille divieti previsti dalla legge. Ultimamente, però, le cose stanno cambiando in meglio", dice Walter Caporale, presidente dell’Associazione animalisti italiani. "Sempre più stabilimenti balneari, alberghi e agriturismi si stanno attrezzando per ospitare gli animali domestici. Del resto non potevano fare altrimenti, vista la richiesta sempre più alta di accogliere cani e gatti nelle località di villeggiatura. Una famiglia italiana su tre ha infatti un Fido o un Fuffi in casa". Fino a oggi, le spiagge che prevedono spazi ad hoc per i nostri amici a quattro zampe sono 66, gli alberghi 3.500, gli agriturismi oltre 5.000. Prima di prenotare la vacanza, è consigliabile quindi verificare se la struttura a cui ci siamo rivolti faccia parte di questo elenco. Le liste complete sono facilmente reperibili su Internet o in libreria (vedi riquadro in basso). "Di solito, anche gli stabilimenti non attrezzati tendono ad accettare animali", dice ancora Caporale, "ma consiglio sempre di rivolgersi ai proprietari con grande educazione e gentilezza: non sono affatto tenuti a concedervi l’ingresso del vostro cane. E poi, è una forma di rispetto verso gli altri clienti". Proprio per evitare problemi con i vicini d’ombrellone, tenete Fido all’ombra, al guinzaglio e con la museruola, ricordandovi di bagnarlo e farlo bere spesso per rinfrescarlo. Fondamentale, poi, il rispetto delle normali regole di convivenza: "Fate in modo che non disturbi abbaiando. E raccogliete sempre i bisogni: se non altro, perché rischiate multe tra i 50 e i 400 euro". BOX - Siti e libri Internet offre un grosso aiuto a chi cerca strutture attrezzate a ospitare animali in vacanza. Il ricchissimo www.animalisti.it contiene gli elenchi completi (scaricabili in formato .pdf) delle spiagge e delle pensioni per cani e gatti vicine alle località di villeggiatura. Molto utili anche i consigli pratici di www.viaggiarecolcane.it e www.iopossoentrare.it. In libreria c’è la guida In Italia con cane e gatto, edita dal Touring Club: tanti indirizzi per mare, montagna, campagna e parchi naturali.