Sorrisi e canzoni n. 30 2004, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Diritti viaggiatore. Ville promesse che si rivelano catapecchie, aerei che non esistono, camere d’albergo minuscole, sporche e senza bagno
Sorrisi Salute settimanale: Diritti viaggiatore. Ville promesse che si rivelano catapecchie, aerei che non esistono, camere d’albergo minuscole, sporche e senza bagno... Ognuno di noi ha vissuto almeno una volta, in prima persona o nei racconti di un amico, l’esperienza di un viaggio da dimenticare. E ogni anno, al momento di partire per le vacanze, il dubbio di ritrovarsi alle prese con inconvenienti spiacevoli ritorna. Con l’aiuto dell’associazione a tutela dei turisti Telefono Blu, ecco una piccola guida per tenersi lontano dagli imprevisti. Last minute Le vacanze dell’ultimo minuto (più convenienti proprio perché acquistate poco prima di partire) sono anche quelle più a rischio di problemi. Prenotate via Internet o tramite agenzia, la raccomandazione più importante è una sola: leggete con attenzione il contratto. Dovrà indicare con chiarezza il nome e la sede del venditore, in modo da avere un riferimento preciso in caso di controversie, ma anche la durata del soggiorno, le date di partenza e arrivo, gli estremi dei voli, il nome dell’hotel, il trattamento previsto (pensione completa, mezza pensione...). Occhio anche alla presenza e all’ammontare delle penali in caso di recesso dell’acquirente. Per coloro che acquistano via Internet: stampate e conservate le pagine che confermano tutte le operazioni. Se il viaggio cambia A pochi giorni dalla partenza, il tour operator vi comunica che il vostro viaggio prevede tappe, orari e spostamenti diversi da quelli per cui lo avevate scelto? Avete il diritto di cambiarlo con un altro o rinunciarvi e riavere i soldi indietro. In caso di furto in camera una delle eventualità più spiacevoli, ma non così rara. Se avviene in albergo, avete diritto al rimborso, ma solo se avevate dichiarato tutto all’arrivo e se non c’era una cassetta di sicurezza. Se invece accade in appartamento, il proprietario non ha alcuna responsabilità. Occhio alle spese Al momento di affittare un appartamento, è bene controllare che le spese di pulizia siano comprese nel prezzo e che biancheria e accessori siano disponibili sul posto. Procurarsi le prove Arrivati a destinazione, il posto non è quello che vi aspettavate? Contestate subito le inadempienze alla direzione della struttura. Quanto alle proteste che farete al vostro ritorno, saranno determinanti quante più prove possibili: fotografie, filmati, testimonianze, documenti. Tornati a casa Ogni rimostranza va inviata (entro un anno) per raccomandata a chi vi ha venduto il viaggio. Contattando Telefono Blu (www.telefonoblu.it, tel. 199443378) potrete avere tutti i moduli necessari, consulenze personalizzate e assistenza legale.