Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Prepararsi all’estate. Comprare il costume non è la prima cosa da fare, se avete già in testa le vacanze

Sorrisi Salute settimanale: Prepararsi all’estate. Comprare il costume non è la prima cosa da fare, se avete già in testa le vacanze. Dovete prima aiutare pelle e capelli ad arrivare preparati all’appuntamento con il sole. In caso contrario, infatti, i rischi non mancano: "I principali sono il fotoinvecchiamento causato dai raggi ultravioletti, la disidratazione, il melasma, tutti problemi legati all’esposizione al sole", dice il dottor Francesco Bruno, segretario scientifico dell’Isplad, la Società internazionale di dermatologia plastica ed estetica. "I raggi Uv rovinano collagene ed elastina, il ”pavimento” su cui poggia la pelle, causando la formazione delle rughe. Non solo: per reazione, l’epidermide si ispessisce, diventa più terrea. Il fatto che sole, vento e caldo le sottraggano acqua, poi, peggiora le cose. Infine ci sono i melasmi, cioè le macchie sulla pelle del viso, un problema che colpisce solo le donne perché è legato alla reazione tra ormoni femminili e azione del sole". D’estate, però, soffrono anche i capelli: "Sole, vento e salsedine li inaridiscono, ed ecco che si seccano, fino a spezzarsi". Vale quindi la pena di pensarci per tempo: "Bisogna cominciare da ora (e continuare anche in vacanza) ad assumere per bocca integratori a base di betacarotene e nicotinamide (vitamina PP): non solo neutralizzano l’azione ossidante dei raggi Uv, ma aumentano anche le difese immunitarie dell’epidermide, che così resiste meglio alle aggressioni. Ora c’è anche un nuovo integratore, messo a punto dall’Università di Harvard, a base di Polipodium Leucotomos, un derivato naturale di una felce, molto efficace”. Vanno evitati, invece, i sistemi fai-da-te, come le scorpacciate di carote: "Sono inutili e potenzialmente dannose: contengono sostanze che possono provocare ustioni". Cosa deve cambiare, invece, nel beauty-case? "Le creme per il viso e per il corpo: sceglietene una idratante a base di vitamina C (antiossidante) da usare al mattino, e una nutriente a base di retinolo (vitamina A) da stendere alla sera. Per i capelli, invece, ci sono gli integratori a base di cheratina, che però vanno associati a impacchi di olio di ricino o di mandorle dolci e un olio-shampoo, poco aggressivo". Box: L’allergia al sole ha il suo vaccino L’eritema solare (o orticaria da sole) è una forma di allergia ai raggi solari. Come quasi tutte le allergie, ora anche questa ha un suo "vaccino": "Si tratta di un’esposizione graduale e controllata ai raggi Uv (artificiali) a cui chi soffre di eritema può sottoporsi in primavera, rivolgendosi esclusivamente al proprio dermatologo. Queste sedute preparano la pelle al sole, insegnandole gradualmente, e senza traumi, a difendersi", dice Francesco Bruno.