Sorrisi e canzoni n. 22 2004, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Occhiali da sole. Ma quanto ci piacciono gli occhiali da sole. Un italiano su due ne possiede più di un paio, otto su dieci non escono di casa senza indossarli
Sorrisi Salute settimanale: Occhiali da sole. Ma quanto ci piacciono gli occhiali da sole. Un italiano su due ne possiede più di un paio, otto su dieci non escono di casa senza indossarli. Spendiamo in media 100 euro per star dietro ai modelli più in voga, che cambiamo ogni due anni. Non ci sarebbe nulla di male, se non fosse per un dato: l’82% considera l’estetica della montatura più importante rispetto alle lenti. " vero, la montatura conta. Perché l’efficacia di un paio di lenti da sole varia anche in base alla forma e al materiale del suo sostegno. Sottovalutare qualità e forma delle lenti sarebbe però un grave errore", dice Giulio Velati, presidente di Federottica. Ma procediamo per ordine, cominciando da una regola generale: diffidare degli occhiali a basso costo, quelli che si trovano sulle bancarelle. "Sono quasi sempre realizzati con materiali scadenti che non vi proteggono dalle radiazioni ultraviolette nocive. Gli occhiali da sole vanno acquistati solo con l’aiuto di esperti in grado di consigliare il colore, la forma e la montatura che fanno al caso vostro". Per non sbagliare, verificate sempre che sulla stanghetta ci sia il bollino Cee indelebile e che nella confezione ci siano tutte le informazioni (fabbricante, limiti di impiego) e la garanzia. Passiamo alle montature. "Bisognerebbe preferire modelli avvolgenti, più indicati per proteggere gli occhi dal sole più penetrante, al mare e in montagna. Insomma, è sempre meglio evitare quelli troppo piccoli, perché non assicurano una completa difesa dai raggi ultravioletti". Un altro fattore importante è il peso: "Più leggera è la montatura, meglio è. Ormai sul mercato se ne trovano modelli extralight, in lega di titanio o acetato di cellulosa". E le lenti? "Se non si hanno problemi di vista, non c’è un colore migliore di un altro. Tuttavia è bene sapere che ogni sfumatura ha le sue caratteristiche. Le lenti blu, per esempio, tendono a falsare i colori e a dare una visione simile al bianco e nero, oltre a non proteggere con efficacia dai raggi UV. Quelle rosa, invece, hanno un piacevole effetto riposante, come quelle grigie, che fanno vedere però in modo un po’ troppo uniforme". BOX - Quali lenti per chi già porta gli occhiali. Chi ha difetti visivi sa bene quanto sia importante avere occhiali da sole con lenti graduate. In questo caso, il colore delle lenti diventa fondamentale perché una tinta sbagliata può dare difficoltà di visione e costringere a sforzare gli occhi. Miopi e astigmatici Dovrebbero usare lenti marroni, che aiutano a mettere a fuoco le frequenze della luce. In alternativa si possono scegliere anche lenti di colore grigio, che riducono in modo più uniforme tutto lo spettro della luce visibile. Ipermetropi e presbiti Via libera al verde, che consente una buona percezione delle tonalità dell’ambiente. Anche in questo caso le lenti grigie sono un’ottima alternativa.