Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Bibite anti-sete. Quando si tratta di combattere la sete, ognuno ha la sua ricetta infallibile

Sorrisi Salute settimanale: Bibite anti-sete. Quando si tratta di combattere la sete, ognuno ha la sua ricetta infallibile. C’è chi dice che nulla sa combattere l’arsura come il tè freddo, chi ricorre alle spremute, chi a frullati e centrifugati, chi risolve tutto con un bicchiere di latte, una bevanda gassata, una birra. Il problema è stabilire chi è nel giusto e chi sbaglia o, peggio, accentua la sete. Dando per scontato che l’unica soluzione efficace al cento per cento è l’acqua, abbiamo chiesto alla professoressa Rosalba Mattei, docente di Alimentazione umana all’Università di Siena, di dare i voti alle principali alternative anti-sete. Spremuta di arancia: voto 9 Da promuovere a pieni voti solo per le sostanze che contiene: acqua (89%), vitamine (C, B1, B2, PP), sali minerali (potassio, calcio, sodio). Il suo asso nella manica è però un particolare olio essenziale presente nell’arancia amara, l’aurantiamarina, molto dissetante. Un trucco: disseta di più se non aggiungete zucchero. Tè freddo: voto 8,5 Anche qui la presenza dell’acqua è decisiva. L’ideale sarebbe berlo amaro, ma sfidiamo chiunque a gradire un bicchiere di tè freddo senza almeno un cucchiaino di zucchero. Fate quindi in modo che non sia proprio ghiacciato, ma a temperatura ambiente o appena fresco. Avvertenze: la teina e i tannini sono astringenti, occhio se soffrite di stipsi. Centrifugato di frutta o verdura: voto 8 Altra soluzione molto valida. Oltre all’acqua al 90%, basa tutto il suo potere dissetante sul fatto che la centrifugazione riduce a zero le fibre. bene non berlo troppo fresco e lontano dai pasti. Ottimo integratore per chi fa sport, perché compensa la perdita di sali minerali. Latte: voto 7 Pur essendo ricco di sostanze utili all’organismo (vitamine, proteine, sali minerali), la sua capacità contro la sete è dovuta all’acqua che contiene, ma soprattutto a una sensazione momentanea che svanisce in fretta. In realtà, il latte non è così dissetante. Oltretutto, può richiedere uno sforzo in più al momento della digestione. Birra: voto 7 Tanta acqua (91%) più quantità minime di potassio, fosforo e carboidrati. L’alcol contrasta l’azione dissetante solo se si eccede con le quantità, perché disidrata le cellule dell’organismo. Frullato di frutta o verdura: voto 5 Le fibre che contiene e il latte con cui si prepara attenuano il potere dissetante. Insomma, apporta pochi liquidi. Se proprio si deve scegliere, meglio quello di verdura. Bevande gassate (alla cola o alla frutta): voto 4 Graditissime al palato, quasi inutili contro l’arsura. Rinfrescano senza dissetare perché hanno troppi zuccheri (fino a 35 g in una lattina).