Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Sogni. Sognare fa bene alla salute. Sia da grandi sia da bambini. "Le immagini oniriche sono un balsamo per l’equilibrio psichico

Sorrisi Salute settimanale: Sogni. Sognare fa bene alla salute. Sia da grandi sia da bambini. "Le immagini oniriche sono un balsamo per l’equilibrio psichico. Una difesa naturale che ci aiuta a vincere ansia e stress e a metabolizzare ciò che accade durante il giorno". Tutti sognano, assicura Massimo Di Giannantonio, professore di Psichiatria all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti. "Immagini dell’attività cerebrale lo hanno evidenziato chiaramente. Oggi consideriamo i sogni alla luce di una complessa teoria, secondo la quale assolvono la vitale funzione di ”ripulire” tutto il sistema nervoso centrale". Tradotto: nella vita quotidiana gli eventi ci portano ad accumulare squilibri, frustrazioni, tensioni, che l’individuo incamera in un serbatoio chiuso. "Di notte il sogno apre il forziere delle nostre emozioni profonde, le proietta sullo schermo della mente e ricostruisce l’equilibrio psichico, metabolizzando e aiutandoci a comprendere e a superare ciò che nella giornata ci ha turbato, eccitato, frustrato o ferito". Quindi non ricordare il sogno non significa non sognare. "Chi non rammenta le immagini oniriche è vittima di un grave processo di congelamento dell’energia affettiva profonda: insomma, ha una vita emozionale interna molto inibita". Stesso discorso per chi invece fa spesso sogni in bianco e nero: "Sono sinonomi di angoscia, di ansia privativa, segnali di forme depressive più o meno evidenti". Mentre chi sogna a colori ha una rapporto armonico con la realtà: anzi, più i colori sono brillanti, più la persona è equilibrata. E vi siete mai chiesti cosa vogliono dirci i sogni ricorrenti? Sono la "spia" di un evento particolarmente intenso, che ci ha turbato. "Un sogno solo non basta al sistema nervoso centrale per metabolizzare un’esperienza profonda o dolorosa come un trauma o uno shock". Non spaventatevi, invece, se fate sogni paurosi o strani: "Sono un invito a prestare attenzione a se stessi, il nostro incoscio cerca disperatamente di dirci che c’è qualcosa che non va. Dovete cercare di interpretarlo e ascoltarlo". BOX Vi sarà capitato sicuramente di passare tutta la notte a rifare l’esame di maturità o chiusi in un ascensore, cercando di uscire. Secondo gli studiosi dei sogni, il primo annuncia l’arrivo di nuove responsabilità , mentre il secondo una forma di regressione o anche un cambiamento. Se questa spegazione non vi basta, chidete aiuto alla Rete. Vi basta digitare www.sognando.com oppure www.magiaitalia.it digitare la parola chiave e avrete un’analisi completa. In più, per quelli che ci credono, anche i numeri da giocare.