Sorrisi e canzoni n. 12 2004, 25 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Antistaminici. Da qualche settimana combattere l’allergia ai pollini è un po’ più facile, se non altro dal punto di vista del portafoglio
Sorrisi Salute settimanale: Antistaminici. Da qualche settimana combattere l’allergia ai pollini è un po’ più facile, se non altro dal punto di vista del portafoglio. Il 28 febbraio, infatti, è entrata in vigore l’ordinanza con cui il ministero della Salute ha deciso di spostare 40 farmaci antistaminici in fascia A, quella completamente a carico del Servizio sanitario nazionale. Una decisione che, nei calcoli del ministero, dovrebbe tradursi in un risparmio medio per i cittadini allergici di 3 euro per ogni giorno di terapia. " un’ottima notizia per le 400.000 persone che potranno usufruire di questo cambiamento", dice il professor Giorgio Tonietti, presidente della Società italiana di allergologia e immunologia clinica (Siaic). Sono davvero così pochi gli allergici in Italia? "In realtà, nel nostro Paese le persone che soffrono di rinocongiuntivite allergica sono almeno 6-8 milioni. Ma il provvedimento riguarda solo i pazienti affetti da patologie allergiche di grado medio o grave (rinocongiuntivite allergica stagionale e orticaria persistente non vasculitica), che richiedono trattamenti prolungati, superiori cioè ai 60 giorni". L’introduzione degli antistaminici in fascia A è stata possibile grazie alla riduzione della spesa farmaceutica pubblica nel 2003. però una situazione provvisoria, che durerà solo quattro mesi e verrà riconfermata solo se lo consentiranno le casse del Servizio sanitario nazionale. Per ottenere il rimborso basta presentare in farmacia la semplice prescrizione del medico di base. Nell’ordinanza del ministro Girolamo Sirchia rientrano i 12 principi attivi fondamentali per la lotta alle allergie ai pollini: "Effettivamente è un elenco completo, perché comprende tutti gli antistaminici più utilizzati, dalla cetirizina alla loratadina. A questo punto, il problema è un altro: i cortisonici per uso topico, una categoria di farmaci che in alcune terapie antiallergiche è altrettanto utile, eppure ancora a carico del cittadino", spiega Tonietti. Box - Internet è un valido alleato contro le allergie ai pollini. Sul sito del ministero della salute (www.ministerosalute.it), ad esempio, c’è la lista completa dei farmaci antistaminici rimborsabili. Mentre all’indirizzo www.isao.bo.cnr.it/aerobio/aia/poltext.html trovate il calendario pollinico a cura del Cnr e dell’Associazione italiana aerobiologia, una sorta di previsioni del tempo sulla diffusione dei pollini in tutta Italia. Per un consulto on line può essere utile visitare www.allergia2000.it.