Sorrisi e canzoni n. 09 2004, 25 novembre 2005
Sorrisi salute settimanale: Baby yoga. Al mattino, l’asilo o la scuola. Al pomeriggio pianoforte, danza, tennis
Sorrisi salute settimanale: Baby yoga. Al mattino, l’asilo o la scuola. Al pomeriggio pianoforte, danza, tennis... Per quanto sono piene, le giornate dei bambini somigliano sempre di più a quelle dei loro genitori. Con la conseguenza che anche loro diventano vittime dello stress. Sarà per questo che sempre più mamme e papà scelgono per i loro bambini la soluzione che già adottano per sé stessi: iscriversi a un corso di yoga che permetta loro di ritrovare serenità e calma. "Lo yoga è un’attività fisica sana che li fa riappropriare del proprio ritmo e dei propri tempi", dice la dottoressa Antonietta Rozzi, direttrice dell’Istituto Yoga Educational della Federazione italiana yoga. Ma lo yoga in versione "baby" è diverso da quello praticato dagli adulti: "I principi fondamentali sono gli stessi, primo fra tutti il controllo della respirazione e l’esercizio alla concentrazione. A essere differenti sono le tecniche dell’insegnamento. Quando gli allievi sono bimbi di 4-5 anni, la lezione assume le caratteristiche di un gioco. Può capitare, ad esempio, che si mettano in scena i personaggi di una favola mimandoli attraverso le posizioni dello yoga, oppure che l’insegnante utilizzi un disegno. Le lezioni sono quindi molto dinamiche, anche perché, a differenza di quanto accade con gli adulti, le posizioni non vengono mantenute a lungo". Andando avanti con l’età, il bambino acquisisce la capacità di controllare la respirazione e i movimenti del proprio corpo, e di mantenere per più tempo le singole posizioni: "All’aspetto ludico viene via via sostituito quello mentale, ”spirituale”", aggiunge la dottoressa Rozzi. I vantaggi di questa disciplina sono numerosi: "Il bambino riesce a ritagliarsi spazi di calma e a imparare tecniche di concentrazione. E poi ha l’occasione di socializzare in ambienti tranquilli e divertenti". Per questo un corso di yoga può essere una buona idea anche per rendere più estroverso vostro figlio, per calmarlo se è troppo vivace e, in generale, per rendere più equilibrato il suo comportamento. "I vantaggi sono diversi anche dal punto di vista dell’accrescimento fisico: lo yoga garantisce uno sviluppo armonioso e per nulla traumatico della muscolatura, che diventa più elastica e tonica senza venire potenziata in modo intensivo come avviene in molti degli sport praticati dai più piccoli", conclude Rozzi. Box: anche a scuola L’Italia è l’unico Paese europeo che ha un master post-lauream per insegnanti di yoga. L’hanno attivato le università di Bologna e Padova. Da quest’anno, inoltre, un accordo tra la Federazione Italiana Yoga e il ministero dell’Istruzione ha autorizzato l’insegnamento di questa disciplina anche nelle scuole di ogni livello. Su richiesta, la Federazione Italiana Yoga (tel. 0187/603554, www.yogaitalia.org) tiene corsi di formazione per gli insegnanti o indica alle scuole interessate professionisti qualificati.