Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi salute settimanale: Letto ideale. stato calcolato che passiamo venticinque anni e più (circa un terzo della nostra vita) a letto

Sorrisi salute settimanale: Letto ideale. stato calcolato che passiamo venticinque anni e più (circa un terzo della nostra vita) a letto. Del resto, da distesi leggiamo, guardiamo la Tv, ascoltiamo musica, sgranocchiamo uno snack e facciamo mille altre cose ancora. Il risultato è che spesso si assumono posizioni scorrette, dannose sotto diversi aspetti. Ecco perché è importantissimo poter contare su un letto comodo in tutte le sue componenti: materasso, rete, cuscino. Proviamo allora a tracciare le caratteristiche del letto ideale con l’aiuto di Sonia Piccoli, presidente del Consorzio produttori materassi di qualità. Il materasso Il letto permette al nostro corpo di distendere i muscoli, limitando lo schiacciamento delle vertebre e la pressione che grava sulle articolazioni. Se il materasso non è quello giusto, può provocare problemi alla colonna vertebrale. Come orientarsi tra i mille tipi (in lana, in lattice, a molle, in poliuretano...) sul mercato? Mai comprare a scatola chiusa, bisogna provare. Perché l’elasticità è diversa a seconda delle caratteristiche fisiche: chi è minuto deve cercare un materasso morbido in lattice naturale; ai più robusti serve un modello più sostenuto, a molle o in schiuma di poliuretano. Al momento dell’acquisto, quindi, fate così: da sdraiati, inserite la mano al di sotto dei reni. Se passa con difficoltà, il materasso è troppo morbido e quindi la schiena non riposerebbe in modo corretto; se scivola con eccessiva facilità, è troppo rigido e costringe a posizioni innaturali. L’ideale? Tra i reni e il materasso c’è solo lo spazio giusto per una mano. Regola generale: meglio quelli non troppo rigidi né troppo molli. Rete, doghe o tavola? La rete e le doghe flessibili permettono di sfruttare al massimo le potenzialità del materasso: posto su un piano duro come una tavola, infatti, perde la sua elasticità oltre all’indispensabile aerazione. Cuscino  giusto quando sostiene il capo mantenendo un naturale allineamento con i vari segmenti della spina dorsale. Un mito da sfatare: per proteggere la zona cervicale, mai rinunciare al cuscino. Box - consigli per bambini Un letto come si deve è fondamentale anche per la salute dei più piccoli. In questo caso conta moltissimo il materasso, le cui caratteristiche variano a seconda dell’età del bambino: da 0 a 2 anni dovrà essere mediamente morbido; dai 2 ai 7 anni, più compatto, perché i bimbi a quell’età si muovono molto nel sonno e rischiano di assumere posture scorrette per la colonna vertebrale. In ogni caso, verificate sempre che risponda alle caratteristiche di sicurezza e qualità previste dalla vigente normativa UNI.