Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 25 Venerdì calendario

Sorrisi salute settimanale: Sali minerali. Partecipano alla formazione di ossa e denti, regolano l’attività muscolare e nervosa, mantengono l’equilibrio dei liquidi all’interno dell’organismo

Sorrisi salute settimanale: Sali minerali. Partecipano alla formazione di ossa e denti, regolano l’attività muscolare e nervosa, mantengono l’equilibrio dei liquidi all’interno dell’organismo... I compiti dei sali minerali sono talmente numerosi da faticare a credere che possano essere svolti da sostanze così piccole. Si dividono in macroelementi e microelementi (o anche oligoelementi): dei primi l’organismo ha bisogno in quantità che superano i 100 mg al giorno, dei secondi le dosi richieste sono più esigue. Dove si trovano? In tutti i cibi, in particolare frutta e verdura. Conosciamoli più da vicino, con l’aiuto del dottor Francesco Visioli del Dipartimento di Scienze farmacologiche dell’Università di Milano. Calcio Oltre che il più noto, è il componente principale di ossa e denti: una sua carenza porta, per esempio, all’osteoporosi. Per questo bisogna assumerne oltre 1.000 mg al giorno. Si trova in tutti i latticini, soprattutto nei formaggi stagionati: 100 g di groviera ne contengono 1.123 mg. Fosforo Quando manca, ed è un evento raro, può provocare fragilità di ossa e i denti, affaticamento, debolezza e perdita di appetito. Il fabbisogno quotidiano è di 700-1.000 mg. Gli alimenti ricchi di proteine (carni rosse, pollame, pesce e latticini) ne contengono molto. In un etto di salame di Milano ce ne sono 356 mg. Magnesio Oltre il 50% del magnesio presente nell’organismo è contenuto nelle ossa, per questo se manca aumenta il rischio osteoporosi. Il fabbisogno quotidiano è di 420 mg per gli uomini e di 360 mg per le donne. In 100 g di anacardi e mandorle ce ne sono 260 mg. Potassio Una sua forte carenza può portare a nausea e indebolimento muscolare. In generale tutta la frutta ne è ricca, specie quella secca (ad esempio, 750 mg in 100 g di datteri). Secondo ricerche recenti, con 3.500 mg al giorno si possono prevenire problemi di pressione. Sodio  molto raro che se ne abbia una carenza, perché ne assumiamo a sufficienza con il sale da cucina. Ma, se manca, può causare la comparsa di nausea, crampi muscolari e abbassamento della pressione arteriosa. BOX - Gli oligoelementi Sono una quindicina i sali minerali di cui l’organismo ha comunque bisogno, ma in quantità infinitesimali. Tutti egualmente importanti. La carenza di ferro causa l’anemia; quella di zinco può provocare ritardi nella crescita, perdita del gusto, anche anemia; se manca lo iodio, a risentirne, anche in modo serio, è la tiroide; il selenio contrasta invece l’azione dei radicali liberi.