Sorrisi e canzoni n. 50 2003, 23 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Albero di Natale. Centosettanta milioni di euro. Tanto hanno speso gli italiani nel 2002 per acquistare oltre 9 milioni di alberi di Natale al naturale
Sorrisi Salute settimanale: Albero di Natale. Centosettanta milioni di euro. Tanto hanno speso gli italiani nel 2002 per acquistare oltre 9 milioni di alberi di Natale al naturale. Un grave danno ambientale? "Tutt’altro, la stragrande maggioranza degli alberi venduti sono coltivati con quest’unico scopo e non rappresentano un problema per i boschi, anche perché l’abete non è una specie a rischio", dice Anna Rita Gervasini del Corpo forestale dello Stato. Insomma, no ai sensi di colpa. A patto di comprare un albero "legale": "Per questo è importante rivolgersi a vivai specializzati, garanzia di piante provenienti da coltivazioni certificate, piuttosto che a venditori improvvisati", spiega Lorenzo Bazzana della Coldiretti. Ma ci sono altre regole da tener conto prima di comprare un albero di Natale "vero": 1) Misurate il soffitto di casa: all’aperto gli alberi sembrano molto più piccoli che in un ambiente chiuso. 2) Non cercate un esemplare perfetto, tutti gli alberi tendono ad avere meno rami nella parte cresciuta verso nord. 3) Non vi preoccupate se perde aghi nella parte interna: è una caratteristica di tutte le conifere e non è segno di vecchiaia. Chiedete al vivaista di scuoterlo un po’, prima di consegnarvelo. Anche se non c’è un danno ambientale legato all’acquisto di un abete, i motivi per scegliere un albero finto restano comunque diversi: si usa per tanti anni, non richiede poco agevoli trasporti in auto ed è sempre ben proporzionato. "L’unica controindicazione può verificarsi se è fatto di resine sintetiche: nei soggetti allergici, se il contatto è molto prolungato, può dar luogo a dermatiti. Ma non sono casi frequenti", dice la professoressa Stefania Seidenari, ordinario di dermatologia allergologica e professionale all’Università di Modena. Disturbi di tipo allergico possono svilupparsi anche a causa degli addobbi: "Le muffe e gli acari che si accumulano in un anno possono causare problemi inalatori in chi soffre di rinite allergica o asma. Meglio scegliere materiali lavabili come la plastica e indossare guanti. Ma non è il caso di preoccuparsi: si tratta di situazioni davvero rare". Box - Con gli addobbi "naturali" si risparmia Mele, mandarini e gerbere al posto di palle, ghirlande e luci elettriche. l’idea della Coldiretti per addobbare l’albero di Natale 2003. "Secondo una nostra ricerca, decorare in questo modo un abete di 1,80 m costa 20,63 euro, cinque volte in meno di quanto si spende con le normali decorazioni (103,5 euro)", dice Lorenzo Bazzana.