Sorrisi e canzoni n. 47 2003, 23 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Riscaldamento. Troppo caldo, troppo freddo... Con la brutta stagione, il clima in casa è uno dei motivi di discussione più frequenti
Sorrisi Salute settimanale: Riscaldamento. Troppo caldo, troppo freddo... Con la brutta stagione, il clima in casa è uno dei motivi di discussione più frequenti. In famiglia ciascuno è convinto delle sue ragioni, ma pochi possono dire di sapere come stanno effettivamente le cose. Per fare un po’ di chiarezza, abbiamo chiesto aiuto a Carmine Casale dell’Associazione italiana condizionamento dell’aria, riscaldamento e refrigerazione (Aicarr). La temperatura Con buona pace dei più freddolosi, all’interno delle abitazioni non si dovrebbero superare per legge i 20°. Il motivo è semplice: è la temperatura ideale per garantire il giusto comfort in casa, evitando un eccessivo dispendio di energia. A voler essere precisi, però, ogni locale dovrebbe avere un suo clima costante: "Nella stanza dove si soggiorna, 20° sono sufficienti", spiega Casale, "mentre nel bagno potete concedervi un paio di gradi in più, giusto per rendere più gradevole il momento in cui uscite dalla doccia o dalla vasca". La sorpresa arriva dalla camera da letto: " il luogo della casa in cui la temperatura dovrebbe essere più bassa della media. Dormendo a 18° la qualità del sonno migliora, a tutto vantaggio del riposo e del risveglio mattutino". L’umidità Per il nostro benessere fisico è importante respirare un’aria né troppo secca né troppo umida: "Nel primo caso ne risentono le mucose, nel secondo si crea l’ambiente ideale per la proliferazione degli acari", continua Casale. "La soluzione migliore è quindi quella di acquistare un umidificatore, specie se ci sono bambini in casa". Il ricambio Non dimenticate mai di arieggiare spesso gli ambienti. "In questo modo si evita il ristagno di anidride carbonica nelle stanze, specie se le finestre sono a tenuta stagna", spiega Casale. Un occhio di riguardo a bagno, cucina e camera da letto: "Rinnovare l’aria in questi locali permette di eliminare i vapori di condensa, la polvere e gli acari". E non temete di raffreddare la casa: "Bastano 5 minuti ogni 4-5 ore". Il camino Cosa consigliare a chi ha in casa il più romantico e antico sistema di riscaldamento? "Fate pulire una volta l’anno la canna fumaria, all’inizio della stagione. importante per evitare che il fumo ristagni negli ambienti e per la sicurezza generale dell’appartamento. Ma ricordate di rivolgervi solo a personale specializzato". Box - REGOLE D’ORO Qualche consiglio utile per mantenere calda in modo corretto la casa, secondo l’Aicarr. 1 - Termosifoni, sì alle vaschette... - Controllate spesso che non siano vuote. Anche se non garantiscono tutta l’umidità necessaria, sono comunque molto utili. 2 - ...e no alle coperture - I rivestimenti dei termosifoni hanno una funzione puramente estetica e impediscono il diffondersi del calore. Se proprio volete tenerli, fatelo solo per gli ospiti. Altrimenti, meglio staccarli. 3 - Stufe elettriche? Sì, ma... - Se proprio siete freddolosi, potete aggiungerne una al normale riscaldamento. Ma ricordate: consumano molta corrente. Ed è sempre meglio spegnerle prima di addormentarsi o di uscire di casa.