Sorrisi e canzoni n. 46 2003, 23 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Pelle in inverno. Da cosa ci si difende, di solito, d’inverno? Dal raffreddore, dall’influenza
Sorrisi Salute settimanale: Pelle in inverno. Da cosa ci si difende, di solito, d’inverno? Dal raffreddore, dall’influenza... Nessuno che prenda mai in considerazione la pelle. Freddo, pioggia e vento sono i principali responsabili di screpolature, arrossamenti e couperose così frequenti nella brutta stagione. Per evitare questi sgradevoli problemi, basta qualche piccolo accorgimento: "I veri nemici della pelle sono due, la bassa temperatura e l’umidità", dice il professor Antonino Di Pietro, specialista in dermatologia a Milano. "Il freddo ha un effetto vasocostrittore, inibisce l’afflusso del sangue (per questo siamo sempre più pallidi) e questo rende l’epidermide più fragile, c’è meno ossigeno, meno collagene e meno elastina". Ecco perché si screpola. E l’umidità? "Fa la sua parte insinuandosi tra le screpolature della strato superficiale della pelle, peggiorando la situazione". Ma il vero problema è il passaggio dagli ambienti esterni a quelli chiusi: "Gli sbalzi di temperatura hanno un’effetto tremendo sui vasi sanguini. Avete presente quando gonfiate un palloncino? All’inizio si dilata, ma quando lo sgonfiate non torna mai come prima, rimane ”appassito” e privo di elasticità". Proprio quello che accade alle venuzze del viso. "Provate allora a togliervi i guanti e a poggiare le mani sulle guance per qualche secondo, prima di entrare in casa o in un negozio: il passaggio di temperatura sarà più graduale". Ancora più importante è utilizzare una buona crema sia la mattina sia la sera: "Cercatene una molto nutriente (come quelle da notte) che contenga tanta vitamina C. Quando la stendete (e questo vale per donne, uomini e soprattutto per i bambini) dilungatevi sul massaggio, riattiva la cirolazione. Se invece preferite le soluzioni naturali, meglio il burro di Karité, quello di cacao o la vaselina, che resistono alle basse temperature. Sbagliato invece usare il burro da cucina: si congela e si spacca insieme alla vostra pelle". Un ultimo consiglio: una buona detersione serale aiuta molto, ma niente schiuma ( è aggressiva) e non limitatevi a usare il latte detergente. Lavate sempre il viso con acqua rigorosamente tiepida: è il sistema più sicuro per eliminare tutte le impurità". BOX Può succedere a tutte. La vostra crema è finita e la pelle del viso a bisogno di aiuto dopo una giornata stressante. Ecco una ricetta per aiutarla a stare subito meglio. Mettete in infusione due bustine di camomilla in una tazza di latte intero. Da bere? No, da passare delicatamente sul viso; la camomilla contiene bisabololo, che ha un effetto calmante e astringente, quindi toglie il rossore e protegge i vasi capillari, mentre il latte è nutriente perché ricco di proteine.