Sorrisi e canzoni n. 39 2003, 23 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Tumore al seno. "La prevenzione è l’arma vincente nella lotta contro il tumore al seno"
Sorrisi Salute settimanale: Tumore al seno. "La prevenzione è l’arma vincente nella lotta contro il tumore al seno". Parola di Francesco Schittulli, presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) che ha promosso una campagna di sensibilizzazione nei confronti di questa malattia, in collaborazione con il mensile "Starbene" e la Fondazione Aventis, ente morale che promuove la cultura della salute. Fino al 10 ottobre, infatti, presentando una copia del coupon pubblicato da "Starbene", chi non lo ha mai fatto prima potrà effettuare controllo senologico gratuito presso uno dei 41 ambulatori della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, dislocati in tutta Italia (indirizzi e numeri di telefono si trovano sul giornale). "Il tumore la seno è la principale causa di morte in Italia per le donne dopo i 35 anni – dice il prof. Schittulli – Ma se la diagnosi viene effettuata precocemente le probabilità di guarigione sono del 98%. Intervenendo con tempestività, poi, è possibile asportare parti minime del seno e conservare quindi, oltre alla buona salute, anche l’equilibrio estetico e psicologico della paziente ". Gli strumenti principali per raggiungere questo obiettivo sono due: una corretta informazione e il ricorso a controlli periodici. "Conoscere la malattia è il primo passo per prevenirla e curarla. Tutte le donne devono essere sensibilizzate al problema. A cominciare dalle più giovani, che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori, a cui dovrebbe essere rivolta un’adeguata campagna contro il tabagismo e l’educazione all’autopalpazione. Prima si impara a conoscere il proprio corpo, infatti, più facile è cogliere anche la minima anomalia". A queste buone abitudini vanno affiancate le opportune visite specialistiche. La Lilt ha stilato una tabella di marcia dei controlli da effettuare per una corretta prevenzione. Eccola: - a partire dai 20/25 anni e fino ai 35 bisognerebbe eseguire una visita senologica e l’ecografia alla mammella una volta l’anno; - visita annuale e ecografia vanno fatte fino ai 40 anni, età entro la quale è opportuno eseguire una prima mammografia di riferimento; - dopo i 40 anni, la mammografia va fatta ogni 18/24 mesi; - dai 50 anni in poi bisogna sottoporsi alla visita senologica e alla mammografia ogni anno. Fondamentale infine, nella lotta al tumore al seno, è anche un corretto stile di vita. L’autorevole rivista dell’Americal Medical Association, infatti, ha recentemente pubblicato uno studio secondo cui il non fumare, un’alimentazione leggera, ricca di frutta e verdura e un po’ di movimento riducono drasticamente il rischio di ammalarsi, anche nelle donne in menopausa, una delle categorie più a rischio. "Un comportamento responsabile può salvarvi la vita – dice Pierluigi Vigo, segretario generale della Fondazione Aventis – Per questo da anni aderiamo a campagne come questa, e in particolare alla lotta contro il tumore al seno, dove una buona informazione e la prevenzione riescono a fare così tanto".