Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 23 Mercoledì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Té verde. Non fa ingrassare, potete berne quanto ne volete e fa bene a salute e bellezza

Sorrisi Salute settimanale: Té verde. Non fa ingrassare, potete berne quanto ne volete e fa bene a salute e bellezza. Di motivi per parlare del tè verde ce ne sono molti. A cominciare dal nome, anzi dal colore. A differenza del tè comune (nero), quello verde non viene sottoposto ad alcuna lavorazione, e questo permette alle foglie di mantenere l’aspetto originario. "Così, anche che i suoi principi attivi rimangano intatti e sono immediatamente assimilabili dall’organismo" dice il dottor Andrea Ghiselli, ricercatore dell’Istituto nazionale per la nutrizione umana (Inran). Ma di quali principi attivi si tratta? "Il più importante è la catechina, un potente polifenolo che, al contrario di altri antiossidanti come la vitamina E, riesce a prevenire i danni provocati dall’ossidazione a cellule e tessuti, oltre che a ripararli". L’ossidazione è un processo di invecchiamento provocato dallo smog, da alcuni degli alimenti che mangiamo (come le fritture) e dal nostro stile di vita (stress, fumo, alcol...). Bere abitualmente tè verde, quindi, aiuta a contrastare disturbi e patologie legate all’invecchiamento: "Non parliamo solo di quello cutaneo, ma anche delle carenze del sistema immunitario e di allergie, di arterosclerosi, di cellulite e ritenzione idrica". Gli alimenti che, come il tè verde, contengono grandi quantità di antiossidanti sono molti (vino, frutta e verdura fresche, ad esempio), "ma il tè è l’unico che può essere consumato a volontà: non ha calorie (se non quelle dello zucchero che, nel caso, aggiungete) grassi o controindicazioni". Non tinge neanche, come, a lungo andare, può fare il tè nero: "Quello verde contiene pochissimi tannini, responsabili della colorazione dei denti nei grandi bevitori di tè". Per beneficiare dei suoi vantaggi, bisognerebbe berne almeno cinque tazze (1 litro) al giorno: "Però durante i pasti, in modo che gli antiossidanti siano a disposizione dell’organismo esattamente nel momento in cui servono a contrastare le sostanze ossidanti che ingeriamo". E nessun problema per la caffeina: "Se ne possono assumere fino a 500 mg al giorno, e una tazza di tè verde ne contiene massimo 10 mg, sette volte meno di una tazza di caffè". Box: Salvatore Pellegrino, Presidente del Museo nazionale del tè di Raddusa (Catania; www.casadelte.it) ci ha descritto il modo migliore per degustare il tè verde. Sceglilo in foglie arrotolate: è più aromatico. Conservalo in barattoli di metallo o ceramica ben chiusi: aria e luce ne alterano le proprietà. Dosalo: la quantità giusta è 1 cucchiano per tazza. Lascialo in infusione per 5 minuti con l’acqua a di 90-95° (quando inizia a fare gli "spillini" spegnete il fuoco). Bevilo in una tazza di vetro o ceramica: il metallo ne altera il sapore.