Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 23 Mercoledì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Sole e ossa. "Il sole ti fa bene perché fissa il calcio nelle ossa". Ce lo siamo sentiti dire chissà quante volte, quando eravamo piccoli

Sorrisi Salute settimanale: Sole e ossa. "Il sole ti fa bene perché fissa il calcio nelle ossa". Ce lo siamo sentiti dire chissà quante volte, quando eravamo piccoli. E lo abbiamo ripetuto noi stessi ai nostri figli. Ma quanti di noi possono giurare di aver parlato con cognizione di causa, sapendo esattamente quello che stavano dicendo? Cominciamo col dire che non si tratta certo di un luogo comune, ma di una verità scientifica. "D’estate il sole è il migliore alleato del nostro apparato scheletrico, perché ha la grande prerogativa di trasformare la provitamina D in vitamina D, che fissa il calcio e ha un effetto anti-infiammatorio e antireumatico", spiega il professor Vittorio Monteleone, presidente della Siot, la Società italiana di ortopedia e traumatologia. Ecco il punto: che cosa significa con precisione "fissare il calcio"? "’ semplice. Gran parte del calcio che assumiamo quotidianamente attraverso il cibo, viene espulso dall’organismo. Ebbene, il procedimento messo in moto dal sole contribuisce a trattenerlo. A tutto vantaggio delle ossa". Ma i benefici dell’esposizione ai raggi solari non finiscono qui. Oltre a quelli per lo scheletro, ci sono quelli per le articolazioni: "Per chi soffre di artrosi, ad esempio, prendere il sole può rappresentare un’ottima terapia. Ma è importante che la malattia non sia in fase infiammatoria acuta (riconoscibile, oltre che dal dolore, da un gonfiore della parte e talvolta anche da un po’ di febbre): in questo caso il sole aggraverebbe l’infiammazione. Meglio quindi raffreddare la parte con una borsa del ghiaccio", aggiunge il professor Monteleone. E il discorso vale anche per i malati di artrite reumatoide. E i reumatismi? "In questo caso il sole giova moltissimo", dice ancora il professor Monteleone, "specie nelle forme più dolorose e molto diffuse come il reumatismo psoriasico. Il calore dei raggi aiuta ad alleviare il forte dolore eliminando i ristagni di umidità nelle articolazioni. Ma è importante evitare gli sbalzi di temperatura, per esempio immergendosi di colpo in acqua dopo essere stati a lungo sotto il solleone". I bagni di sole fanno bene anche a chi è reduce da traumi molto gravi, come una frattura: "Oltre al calcio necessario per una buona ripresa della struttura ossea, stimolano il recupero della piena funzionalità delle articolazioni". Box - La dieta per le ossa Per proteggere la salute delle nostre ossa, è fondamentale garantire all’organismo il giusto apporto di calcio. Da adolescenti, in gravidanza e in età avanzata, la dose quotidiana consigliata è di 1.200 mg; da adulti, 1.000 mg. Dove trovarlo? Nel latte (un litro scremato ne contiene 1.200 mg), nello yogurt (1.200 mg per kg) e in tutte le varietà dei latticini.