Sorrisi e canzoni n. 30 2003, 23 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Bibite alternative all’acqua. Spremute, granite, frullati, centrifugati, caffè freddi: d’estate beviamo in modo diverso
Sorrisi Salute settimanale: Bibite alternative all’acqua. Spremute, granite, frullati, centrifugati, caffè freddi: d’estate beviamo in modo diverso. Ma l’obiettivo è sempre lo stesso: dissetarsi. Eppure, molte bevande tipicamente estive non dissetano affatto, anzi. Con l’aiuto della professoressa Rosalba Mattei, docente di alimentazione e nutrizione umana all’Università di Siena, proviamo a vedere quali sono quelle che servono a idratarsi e quelle che, invece, andrebbero evitate. Spremute di agrumi (arance, limoni, pompelmo) Vanno tutte bene perché contengono tanta acqua e sono ricche di vitamina C, B1, B2 e sali minerali. Ricordatevi che vanno consumate appena preparate: le vitamine idrosolubili tendono a deteriorarsi in poco tempo. Tè freddo Meglio quello fatto in casa, con l’aggiunta di succo di limone e poco zucchero. Un consiglio in più? Metteteci qualche fogliolina di menta, che ha proprietà aromatizzanti e dissetanti. Se lo volete consumare anche di sera, meglio quello deteinato. Centrifugati di frutta e verdura Pomodori, sedano, cetrioli, carote, pesche, papaya contengono fino all’80% d’acqua e contribuiscono a idratare il nostro corpo proprio come un bicchiere d’acqua fresca. Dissetano molto e fanno anche bene, perché eliminando con la centrifuga le fibre contenute nella polpa e nella buccia, si facilita l’assorbimento di un alto contenuto di principi nutritivi indispensabili e di vitamine. Succhi di frutta Dissetano abbastanza. L’importante è sceglierli poco concentrati e con poco zucchero. Occhio alle calorie: saccarosio e fruttosio le possono far crescere. Latte freddo Si può bere in qualsiasi ora della giornata. Ma se pensate di dissetarvi, vi sbagliate: più che togliere la sete, dà energia. Contiene acqua (90%) vitamine, proteine nobili e sali minerali (calcio e fosforo). Caffè freddo Disseta pochissimo. E poi la presenza della caffeina (in 100 ml ce ne sono da 180 a 400 mg) lo rende una bevanda con forte azione stimolante. Una valida alternativa? Una granita di caffè. Magari con un cucchiaino di panna. Birra Il fatto di essere composta per il 90% di acqua le dà un buon potere dissetante. Ma è pur sempre una bevanda alcolica e l’alcol ha un un effetto vasodilatatore che aumenta la sudorazione. Bevande gassate analcoliche Rinfrescano, ma non dissetano. La presenza dello zucchero sottrae acqua alle cellule dell’organismo e fa tornare subito la sete. Benedetto Lattanzi BOX Quali saranno le bevande più "in" dell’estate"? Di sicuro il "Cipriani base", cocktail con purea di pesca e acqua minerale che va fortissimo al "Billionaire" di Flavio Briatore (Porto Cervo, tel. 0789/94192). Ma anche il "Roberto", un centrifugato di anguria con granitina di limone che si trova nel menu del Piccolo Bar nella piazzetta di Capri (tel.081/8370325). Infine, direttamente dalle isole Eolie, il "Banacalii": un mix di frutta di stagione con un’essenza naturale dell’isola che i barman della Lisca Bianca (Panarea, tel. 090/983004) tengono rigorosamente segreta.