Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 23 Mercoledì calendario

Difetti e malattie che offuscano la vi(s)ta PRESBIOPIA è causata dall’invecchiamento fisiologico del cristallino che perde via via elasticità, ossia la capacità di adattare la sua forma, con il risultato che mettere a fuoco oggetti vicini diviene un’impresa ardua

Difetti e malattie che offuscano la vi(s)ta PRESBIOPIA è causata dall’invecchiamento fisiologico del cristallino che perde via via elasticità, ossia la capacità di adattare la sua forma, con il risultato che mettere a fuoco oggetti vicini diviene un’impresa ardua. Per i presbiti sono indispensabili occhiali per la lettura, meglio se con lenti multifocali che permettono di vedere contemporaneamente da vicino e lontano. MIOPIA colpisce 12 milioni d’italiani e il 20 per cento della popolazione mondiale. Nei miopi il bulbo oculare è più lungo del normale e il risultato è che la messa a fuoco delle immagini non è ottimale. L’anomalia di forma impedisce di vedere bene da lontano e tanti più sono i gradi (diottrie) mancanti, tanto più è difficile vedere in modo nitido. Si può curare con occhiali e lenti a contatto. Oppure, con il laser a eccimeri, un apparecchio che emette una radiazione ultravioletta ad alta intensità. IPERMETROPIA oggi riguarda tre milioni d’italiani ed è il difetto opposto alla miopia: l’occhio è corto e la messa a fuoco di oggetti vicini è difficile. Anche per l’ipermetrope ci sono occhiali e lenti a contatto. Ma le lenti vanno usate in questo caso con un’accortezza ancora maggiore, perché il loro spessore è più alto e sono meno tollerate dall’occhio. Meglio quindi non portarle per molto tempo, consigliano gli esperti. GLAUCOMA colpisce il 2-3 per cento degli italiani, soprattutto over 40. una malattia subdola perché asintomatica e, se non presa in tempo, porta un danno irreversibile della retina e del nervo ottico, con gravi conseguenze sulla visione. Il glaucoma insorge quando la pressione oculare è troppo elevata e mette a repentaglio la vita delle cellule retiniche e del nervo. Poiché è difficile accorgersi della sua insorgenza e le conseguenze sono molto gravi, l’unico modo per difendersi è sottoporsi dopo i 40 anni a controlli periodici della pressione oculare. CATARATTA quando gli anni passano, oltre alla presbiopia può comparire anche un annebbiamento della vista, dovuto all’opacizzazione del cristallino. La cataratta, che comincia a colpire attorno ai 55 anni e dilaga tra gli over 65, interessando praticamente tutti gli ottantenni, è causa di 500-550 mila interventi l’anno in Italia. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono oltre 50 milioni i casi di cecità nel mondo. Questi potrebbero riacquistare la vista con un intervento che sostituisce una lente artificiale al cristallino.