Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Sorrisi Salute settimanale: le tisane. I primi caldi invitano a liberarsi di maglioni e cappotti e a indossare abiti piu leggeri e aderenti

Sorrisi Salute settimanale: le tisane. I primi caldi invitano a liberarsi di maglioni e cappotti e a indossare abiti piu leggeri e aderenti. E a questo punto il confronto con lo specchio è inevitabile. Di solito l’immagine che vediamo è appesantita da qualche chilo di troppo accumulato in inverno, ma non bisogna deprimersi: la primavera è il momento giusto per rimettersi in forma. Per depurare l’organismo ed eliminare grasso e tossine non è necessario ricorrere a diete drastiche: "Basta rivedere un po’ l’alimentazione invernale, privilegiando cereali, frutta e verdura crude e preparare qualche buona tisana", dice Fabio Firenzuoli, presidente dell’Associazione nazionale medici fitoterapeuti (Anmfit). Non bisogna però aspettarsi miracoli: "Le tisane contengono principi attivi in percentuali molto diluite, ma sono efficaci come diuretici e stimolatori delle funzioni del fegato e dell’intestino, contribuendo a eliminare scorie e liquidi in eccesso. I preparati che si acquistano in erboristeria non hanno controindicazioni, ma è comunque prudente non assumerli per periodi troppo lunghi". In genere sono sufficienti due tazze al giorno (da bere al mattino e alla sera), salvo diversa indicazione dell’erborista, a cui comunque va sempre chiesto come dosare le erbe e le modalità di preparazione della tisana. Ecco allora quatto ricette facili ed efficaci per la vostra personale cura di bellezza: - Tisana ai 5 semi: Mescolate 30 g di semi di anice verde, 20 g di semi di finocchio selvatico, 20 g di semi di cumino, 10 g di semi di cardo mariano, 10 g di semi di coriandolo, 10 g di radice di valeriana. Mettete un cucchiaino di miscela in una tazza d’acqua fredda e portate a ebollizione per 3 minuti. Spegnete e lasciate in infusione per 2 minuti. Filtrate e bevte prima di andare a letto. -Tisana dolce-amara Acquistate in erboristeria 40 g di sommità di passiflora, 15 g di sommità di carciofo, 15 g di viola tricolor, 15 g di radice di liquirizia, 15 g di semi di finocchio selvatico. Portate a ebollizione una tazza d’acqua, mettete un cucchiaino di miscela e fate bollire ancora per un minuto. Spegnete e lasciate in infusione per 5 minuti. Filtrate e bevete mattina e sera. -Tisana diuretica e rilassante Fate bollire per 15 minuti in 1 l d’acqua: 20 g di foglie di borragine 20 g di foglie di crescione, 20 g di radice di tarassaco, 20 g di foglie di fumaria, 20 g di cicoria selvatica, 20 g di foglie di cerfoglio. Bevetene un bicchiere al mattino a digiuno e uno alla sera prima di coricarvi. - Tisana depurativa per il fegato Mescolate 40 g di rosmarino, 40 g di tarassaco, 30 grammi di menta. Portate ad ebollizione 100 ml d’acqua, e versatela su un cucchiaino di erbe. Fate riposare per 10-15 minuti, filtrate e bevete. Tutte le tisane si possono dolcificare con un cucchiaino di miele grezzo.