Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Sorrisi Salute settimanale: baby massaggio. Tutte le neomamme istintivamente accarezzano e massaggiano il loro bambino

Sorrisi Salute settimanale: baby massaggio. Tutte le neomamme istintivamente accarezzano e massaggiano il loro bambino. Quello che forse non tutte sanno è che da questi semplici movimenti i neonati possono trarre enormi benefici per il loro sviluppo affettivo, fisico e mentale. Per affinare e indirizzare al meglio questa capacità innata di mamme (e papà) è nata l’AIMI (Associazione italiana massaggio infantile), che organizza in tutta Italia corsi per genitori: "Il nostro obiettivo è quello di migliorare e rafforzare il legame che c’è tra mamma e bambino – dice Benedetta Costa fondatrice e responsabile dell’AIMI – Prima si inizia e meglio è: i nostri corsi, infatti, sono rivolti a gruppi di genitori con bimbi di non più di 8 o 9 mesi. Ma la pratica del massaggio si può iniziare a qualsiasi età". I trainer insegnano alle mamme una sequenza di movimenti che comprendono elementi del massaggio indiano, del massaggio svedese ed un prolungato lavoro sul piede, frutto di studi sulla riflessologia plantare. Non sono però autorizzati a massaggiare i bambini: il loro compito, infatti, è esclusivamente quello favorire la relazione genitore-figlio. Al di là dell’ovvio piacere fisico che deriva dal contatto con la madre, quali sono i vantaggi che i piccoli possono trarre dal massaggio? "I benefici sono visibili sia a livello fisico che emotivo – spiega Benedetta Costa – Sul piano corporeo viene stimolato lo sviluppo dell’apparato respiratorio (favorendo l’assunzione di ossigeno e eliminazione di anidride carbonica), cardiocircolatorio e gastro-intestinale (il massaggio in senso orario da sollievo in caso di coliche d’aria e favorisce anche una migliore digestione e assimilazione del cibo). A livello affettivo, non aumenta, attraverso il tatto, l’affiatamento tra mamma e bambino, ma si rendono anche le neomamme più sicure di sé e della loro capacità di accudire il piccolo. Per questo dai nostri corsi traggono giovamento anche le donne che soffrono di depressione post-parto". Il massaggio infantile inoltre si è rivelato particolarmente utile per i neonati prematuri e i bambini affetti da handicap: "Non solo ne favorisce la crescita e lo sviluppo del sistema immunitario, ma aiuta anche i genitori a instaurare un rapporto col bambino in quanto tale, indipendentemente dalla sua malattia". Infine non bisogna dimenticare di coinvolgere anche i papà: il bambino, infatti, imparerà a distinguere attraverso il tocco le due figure dei genitori, diverse ma ugualmente amorevoli. Per informazioni: AIMI, via Torleone, 23 - 40125 Bologna. Tel. 051/397394. Sito internet www.aimi.it