Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Viaggio in autostrada. Il calendario di primavera è un invito a fuggire dalla città: pochi giorni, infatti, separano le vacanze pasquali dalle festività del 25 aprile e del 1° maggio

Sorrisi Salute settimanale: Viaggio in autostrada. Il calendario di primavera è un invito a fuggire dalla città: pochi giorni, infatti, separano le vacanze pasquali dalle festività del 25 aprile e del 1° maggio. Ma è proprio in questi periodi che il traffico intenso può rendere i viaggi in auto più disagevoli (soprattutto se in famiglia ci sono bambini) e aumentare il rischio di incidenti. Ma con un po’ di prudenza e qualche piccolo trucco si possono evitare gli inconvenienti più frequenti: "Gli accorgimenti possono sembrare banali, ma non si ripetono mai abbastanza" dice Giuseppe Maso, presidente dell’Associazione Italiana Medici di Famiglia (AIMEF). Ecco le precauzioni da prendere e i sintomi a cui fare attenzione: - Per evitare pericolosi colpi di sonno, dormite almeno 6 ore prima di mettervi alla guida. Se il viaggio è lungo prevedete una sosta ogni due ore e durante le pause fate dei piccoli piegamenti per sciogliere i muscoli ed evitare crampi. - Tenendo conto della durata del viaggio e della destinazione (mare, montagna, ecc) preparate una piccola farmacia da viaggio. Non dovrebbero mai mancare: cerotti, bende elastiche, garze sterili, termometro, antidolorifici, antifebbrili, prodotti contro le punture di insetti, creme solari e disinfettante. - Ricordate però che molti farmaci, compresi quelli contro il mal d’auto, possono dare sonnolenza. Se soffrite di questo disturbo, ma non potete fare a meno di guidare, utilizzate il cerotto: ha un minore effetto sedativo. - Prima di un viaggio fate pasti leggeri, evitando fritti e condimenti grassi che richiedono una lunga digestione. Ma anche viaggiare digiuni è un errore. Curate in particolare l’alimentazione dei bambini (quelli tra i 2 e 12 anni soffrono più facilmente il mal d’auto) e degli anziani: l’ideale è uno spuntino prima della partenza a base di cibi leggeri, come crackers o fette biscottate con marmellata, accompagnate da qualche sorso di tè o di acqua. - Se prevedete di viaggiare nelle ore centrali della giornata, quando le temperature sono più elevate, potreste trovarvi in coda sotto il sole. Fate una buona scorta d’acqua e succhi di frutta: il caldo, infatti, può provocare vasodilatazione, con conseguenti bruschi abbassamenti di pressione e per prevenirli occorre bere molto. Ma se accusate capogiri o cefalea fermatevi subito in un’area di sosta ombreggiata. Fate bere di frequente anche i piccoli di casa, più soggetti alla disidratazione. - Evitate gli alcolici. La legge ammette una concentrazione di alcol nel sangue dello 0,5% (50 mg di alcool per decilitro di sangue, l’equivalente di un bicchiere di vino). Oltre questa soglia i riflessi sono meno pronti e la capacità valutare le distanze e i tempi di frenata prima di un ostacolo risulta alterata. - Le donne in gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, possono accusare stanchezza e nausee, nemici di una guida sicura. "E per finire un consiglio: Ai primi accenni di stanchezza o malessere fermatevi subito - dice il dottor Maso - A volte basta una piccola sosta a prevenire inconvenienti più seri. Infine ricordate che un’atmosfera serena e rilassata in auto giova sia a chi guida che ai passeggeri Quindi via libera a chiacchiere e canzoncine per ingannare la noia del viaggio e tenere occupati i più piccoli". E buon viaggio a tutti.