Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Presciistica. Piumino, tuta e calzettoni di lana sono nell’armadio, l’hotel è prenotato da due mesi e in cantina vi attendono sci e scarponi

Sorrisi Salute settimanale: Presciistica. Piumino, tuta e calzettoni di lana sono nell’armadio, l’hotel è prenotato da due mesi e in cantina vi attendono sci e scarponi. Insomma, tra voi e la settimana bianca non ci sono più ostacoli. Giusto? Non proprio, ci sarebbe anche un altro piccolo dettaglio da curare: la forma fisica. Sì, perché non si può stare fermi tutto l’anno e poi pretendere che il corpo sia in grado di affrontare senza problemi una settimana di sport. ”Sci alpino, sci di fondo e snowboard sono tre attività molto pesanti da un punto di vista fisico e necessitano di un’accurata preparazione atletica”, dice il professor Paolo Cerretelli, medico dello sport e docente di fisiologia umana all’Università di Milano. ”Il rischio è di non essere in grado di affrontare le curve più strette con la giusta forza e reattività. Risultato, si cade e ci si fa male. La maggior parte degli infortuni sulle piste sono infatti legati a traumi successivi a cadute. Una buona ginnastica presciistica deve migliorare le funzioni respiratorie e cardiocircolatorie, rinforzare la muscolatura (soprattutto delle gambe) e abituare i muscoli ai movimenti cui saranno sottoposti sciando. Particolarmente importante, specie per chi pratica sci alpino e snowboard, è quest’ultima fase: durante la discesa, i muscoli devono opporsi alla forza del terreno che tende a farvi cadere. bene che i muscoli siano allenati a sostenere questa ”battaglia”, e per farlo la cosa migliore è ripetere il più possibile i movimenti che si effettuano sciando. Non a caso, la presciistica migliore sarebbe di sciare i primi giorni piano per entrare in forma gradualmente”. Vediamo come prepararsi da soli con qualche esercizio. Per migliorare la base atletica: <sum> Una corsetta di 15 minuti con ”Interval training” (50 m veloci alternati a 50 m di marcia). <sum> 20 minuti di cyclette alternando fasi con resistenza elevata a fasi meno dure. Per rinforzare i muscoli delle gambe: Una mezz’ora al giorno: <sum> Piegamenti <sum> Torsione progressiva delle ginocchia Per abituare i muscoli delle gambe ai movimenti cui saranno sottoposti: <sum> Correre lungo una strada in discesa <sum> Scendere le scale di corsa In entrambi gli esercizi fermatevi di frequente. Discorso a parte meritano i bambini: – Fino ai 12 anni, i bambini hanno meno energia immagazzinata nei muscoli che, tra l’altro, sono poco sviluppati. un fatto strutturale e fino alla pubertà non c’è niente da fare. Rispetto ai grandi hanno però alcuni vantaggi: sono più elastici, e il rapporto tra tronco e arti inferiori è più piccolo, aiutandoli a mantenere l’equilibrio”, conclude Cerretelli.