Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Befana e calza sana. Che feste sarebbero senza la Befana? Un po’ meno gioiose, ma senza dubbio un po’ più sane per i nostri figli

Sorrisi Salute settimanale: Befana e calza sana. Che feste sarebbero senza la Befana? Un po’ meno gioiose, ma senza dubbio un po’ più sane per i nostri figli. E il motivo è semplice: ”Nella tradizionale calza dell’Epifania c’è tutto quello che un bambino non dovrebbe mangiare”, spiega il professor Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento di medicina pediatrica dell’ospedale Bambino Gesù di Roma. ”Carbone, monete di cioccolata, caramelle, gomme da masticare, marzapane, sono un concentrato di grassi e zuccheri, un attentato alla salute dei denti e dello stomaco. Per non parlare poi dei dolci farciti con mandorle, noci e nocciole, che contengono molto colesterolo. E che dire di quei cioccolatini col ripieno al liquore? Dosi anche minime di alcol non sono mai innocue nei bambini...”. Ma non basta. Nelle leccornie che riempiono la calza ci sono additivi e coloranti: ”In generale si dovrebbe evitare di dare ai bambini ”bon-bon” e dolci che li contengono”, continua Ugazio. ”Se possibile cercate di controllare la loro presenza sull’etichetta. Chi soffre di allergie, intolleranze alimentari, asma e orticaria, invece, dovrebbe proprio farne a meno: l’assunzione di queste sostanze chimiche aromatizzanti e acidificanti potrebbero avere un effetto scatenante”.  possibile preparare una calza tutta sana, capace di non far rimpiangere quella tradizionale e che sia allo stesso tempo piena di golosità? ”La soluzione migliore è preparare in casa i dolci: crostatine, piccoli strudel, biscottini al latte e miele. In questo modo saranno poco elaborati e avranno meno zuccheri semplici dei dolci confezionati. Ricordatevi di avvolgerli in carta colorata: più i pacchetti sono festosi, più il bambino sarà contento di scartarli. Se ha più di 5-6 anni, potete inserire nella calza anche le gomme da masticare, ma senza zucchero: aiutano a rinforzare lo smalto dei denti e quindi a prevenire la carie. Aggiungete anche un paio di pacchetti di biscotti alla soia (sono ricchi di proteine) e qualche bastoncino di liquirizia, ma non più di 10-15 gr: se presa a piccole dosi è un ottimo ricostituente, di più ha un grande difetto: alza la pressione”. Niente cioccolato? ”Via libera a qualche barretta, al latte o fondente, l’importante è che sia fatta con burro e pasta di cacao provenienti da coltivazioni biologiche e, se possibile, senza grassi animali”. E per una calza tutta salute non può mancare la frutta fresca. ”Per esempio, due-tre clementine, qualche mela renetta, una manciata di frutti esotici”. Un ultimo suggerimento? ”Non perdete questa occasione per cominciarre a educare il bambino a una corretta alimentazione, spiegandogli la differenza tra cibi buoni e cattivi”, conclude il professor Ugazio.