Sorrisi e canzoni n. 35 2002, 22 novembre 2005
Sorrisi Salute settimanale: Funghi della pelle. Spuntano sulla pelle all’improvviso. Hanno forme e aspetto diversi: macchie chiare o arrossamenti, piccole squame, screpolature
Sorrisi Salute settimanale: Funghi della pelle. Spuntano sulla pelle all’improvviso. Hanno forme e aspetto diversi: macchie chiare o arrossamenti, piccole squame, screpolature. Nel linguaggio comune si chiamano funghi, ma tecnicamente si parla di micosi. Che cosa sono e perché si manifestano soprattutto in estate questi sgraditi ospiti della pelle? ”Si tratta di microogranismi detti dermatofiti, che infettano le strutture cornee dell’organismo, quindi la pelle, i capelli, i peli e le unghie", spiega la dott. Marcella Ribuffo, dirigente dell’Istituto dermatologico dell’Immacolata di Roma. "Possono colpire tutte le parti del corpo tranne il pube e le ascelle, ma sono più frequenti sulle piante dei piedi e nelle pieghe: per esempio inguine e gomito”, Quando si tratta di scegliere chi colpire, i funghi non vanno troppo per il sottile: ”Non esiste una categoria più a rischio delle altre. Bambini e anziani sono tuttavia più esposti perché nei primi il sistema immunitario non si è ancora formato del tutto, nei secondi le autodifese dell’organismo non sono efficienti come da giovani”, continua la dott. Ribuffo. ”Ma anche chi soffre di patologie particolari, per esempio il diabete o la carenza di ferro e vitamine, è più sensibile all’insorgenza di una micosi”. Il fattore ambientale è decisivo: ”Un clima caldo e umido, tipico dell’estate, è l’habitat migliore per lo sviluppo dei funghi. Il corpo suda, il pH della pelle si altera e le difese naturali dell’organismo si abbassano”. Ma non è solo la temperatura il principale responsabile della micosi. Anche l’abbigliamento fa la sua parte: ”Vestirsi con abiti attillati e in fibre sintetiche può peggiorare la situazione, perché per il corpo diventa quasi impossibile la normale traspirazione, che serve a prevenire le infezioni cutanee”. Il fatto di essere così frequente durante l’estate, ci porta a considerare la micosi come una conseguenza diretta del contatto con le sdraio, i lettini, i pavimenti delle docce o delle piscine. Ma non è del tutto vero. ”C’è un fungo, il Pitiriasi Versicolor, che viene chiamato fungo di mare, ma solo perché vive normalmente sulla nostra pelle e si attiva con il sudore, provocando macchie sul tronco e sulle braccia. Insomma: sdraio, lettini e docce non sono diretti portatori dell’infezione”. Come si previene un fungo della pelle? Seguendo qualche piccolo accorgimento nella vita di tutti i giorni (vestiti ampi e in tessuti naturali, sandali da doccia, telo da spiaggia su sdraio e lettino). Quanto alle cure, in farmacia si trovano preparati per uso locale (polveri, lozioni, creme, schiume antifungine) od orale (di solito utilizzati contro le micosi delle unghie, più difficili da contrastare). Molto importante infine tenere il corpo sempre bene asciutto e usare saponi acidi.