Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Sorrisi Salute settimanale: Occhiali da sole. Per essere alla moda. Perché danno un tocco di mistero

Sorrisi Salute settimanale: Occhiali da sole. Per essere alla moda. Perché danno un tocco di mistero. O magari solo perché sono belli. Diciamo la verità, gli occhiali da sole si comprano soprattutto per questo. Pochi li considerano davvero uno strumento essenziale per proteggere la vista. Lo confermano i risultati di un recente sondaggio realizzato dalla Commissione difesa vista, secondo cui il 57% degli intervistati bada più all’estetica o alla moda, il 28% guarda al prezzo e alla praticità, e solo il 15% è attento alla qualità delle lenti. Come se non bastasse, il 65% delle persone non verifica la presenza del marchio Ce (che certifica la capacità delle lenti di filtrare i raggi ultravioletti, la resistenza agli urti ecc.) e il 55% addirittura non sa cosa sia. Insomma, oltre che poco sensibili al tema della protezione della vista, gli italiani sembrano essere poco informati sui rischi che corrono esponendo gli occhi al solleone estivo senza protezione. "Non si tratta di patologie vere e proprie, ma di disturbi molto fastidiosi", dice il prof. Rosario Brancato, direttore del dipartimento di oftalmologia e scienze della visione presso l’ospedale San Raffaele di Milano, "fenomeni di abbagliamento e soprattutto l’essiccamento della lacrimazione, con conseguente difficoltà di lubrificazione dell’occhio. Non bisogna prenderli sotto gamba, perché potrebbero trasformarsi in qualcosa di molto più serio". Ma procediamo con ordine. In quali situazioni non si può proprio fare a meno degli occhiali da sole? "Al mare, sulla neve e in tutti i luoghi in cui ci siano superfici riflettenti, per esempio al lago: qui esporsi ai raggi ultravioletti senza protezione può mettere a rischio la superficie corneale". Perché l’azione filtrante delle lenti sia davvero efficace, è importante il colore: "Non esiste una tinta ideale, ma suggerirei tutte le sfumature dal marrone al rosa: alterano meno i colori, esaltano il contrasto e permettono una visione molto buona". Anche la montatura deve rispondere a criteri precisi: "Sceglietela fasciante. Anzitutto perché blocca i riflessi laterali, poi perché crea una sorta di camera di umidità che impedisce l’evaporazione del film lacrimale, quel sottile strato di liquido fondamentale per la buona salute dell’occhio". C’è un’età giusta per cominciare a indossare gli occhiali da sole? "Prima possibile, già da bambini. L’unica accortezza da seguire con i più piccoli, è di assicurarsi che le lenti siano infrangibili. Eviterete che, rompendosi, provochino agli occhi danni assai più gravi. Quanto agli adulti, acquistate soltanto occhiali con il marchio Ce, nei negozi di ottica e della grande distribuzione, evitando mercatini e bancarelle".