Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Guardate questi spettrogrammi, sono gli ”spartiti” dei più canterini Lo spettrogramma mostra la struttura di un evento acustico rappresentandola nel piano frequenza-tempo

Guardate questi spettrogrammi, sono gli ”spartiti” dei più canterini Lo spettrogramma mostra la struttura di un evento acustico rappresentandola nel piano frequenza-tempo. Le frequenze sono rappresentate sull’asse verticale, il tempo sull’asse orizzontale, l’intensità delle componenti è invece rappresentata dall’intensità del colore: le zone più chiare sono quelle che esprimono le tonalità più intense. Il dottor Gianni Pavan, del Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali dell’Università di Pavia, mostra in esclusiva a Macchina del Tempo gli spettogrammi del canto di sei uccelli.