MACCHINA DEL TEMPO DICEMBRE 2005, 22 novembre 2005
Produttori e operatori, unione e forza Istituito nel 1988 (ma la piena attività è raggiunta soltanto nel 1992), il Cobat (Consorzio obbligatorio batterie esauste) ha come scopo assicurare la raccolta delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi e organizzarne lo stoccaggio, cedere i prodotti raccolti alle imprese che ne effettuano lo smaltimento tramite il riciclaggio, garantire l’eliminazione dei prodotti raccolti (nel caso non sia possibile o economicamente praticabile il riciclaggio), nel rispetto delle disposizioni contro l’inquinamento e promuovere indagini di mercato, azioni di ricerca e sviluppo tecnico-scientifico per il miglioramento tecnologico nel ciclo di smaltimento e lavorazione del piombo
Produttori e operatori, unione e forza Istituito nel 1988 (ma la piena attività è raggiunta soltanto nel 1992), il Cobat (Consorzio obbligatorio batterie esauste) ha come scopo assicurare la raccolta delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi e organizzarne lo stoccaggio, cedere i prodotti raccolti alle imprese che ne effettuano lo smaltimento tramite il riciclaggio, garantire l’eliminazione dei prodotti raccolti (nel caso non sia possibile o economicamente praticabile il riciclaggio), nel rispetto delle disposizioni contro l’inquinamento e promuovere indagini di mercato, azioni di ricerca e sviluppo tecnico-scientifico per il miglioramento tecnologico nel ciclo di smaltimento e lavorazione del piombo. La sede si trova a Roma, in via Toscana 1. Per ottenere maggiori informazioni, è possibile telefonare al numero verde 800 869120, oppure cliccare sul sito www.cobat.it.