Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

COME EVITARE IL ”COLPO DI FULMINE”

Non praticare sport all’aperto (ciclismo, nautica,
golf, scalate, pesca).
Uscire dall’acqua (mare, lago, fiume, piscine) perché l’acqua, ottimo conduttore elettrico, propaga
facilmente i fulmini che cadono nelle vicinanze.
Non riparatevi sotto alberi isolati.
Non sostare vicino a corpi appuntiti (campanili, torri, spuntoni rocciosi, ombrelli) perché prediletti dai fulmini.
Nel terreno scoperto, accovacciarsi negli affossamenti. Un anfratto o una grotta sono ripari ideali, purché non si tocchi la nuda roccia.
Stare alla larga da strutture metalliche (piloni, croci e strade ferrate).
Togliersi di mano o di dosso gli oggetti metallici
e anche le scarpe, se hanno parti metalliche.
L’auto ripara dai fulmini, purché non si tocchi la carrozzeria, se metallica.
Non usare i telefoni fissi, perché il fulmine può propagarsi anche lungo le linee telefoniche, e staccare il cavo Tv, perché le scariche elettriche possono entrare nel televisore attraverso l’antenna, provocando l’esplosione del cinescopio.
Non toccare i rubinetti dell’acqua, perché i fulmini si propagano anche attraverso le condutture metalliche.