Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

L’orologio atomico spacca il secondo Mettere tutti d’accordo sul tempo è una faccenda complessa

L’orologio atomico spacca il secondo Mettere tutti d’accordo sul tempo è una faccenda complessa. Tanto che sono stati inventati gli orologi atomici, la cui precisione è incredibile. Sulla loro regolare scansione dei millesimi di secondo sono sincronizzati gli orologi di tutto il mondo. Un orologio atomico è un apparecchio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo. I primi erano semplici maser (acronimo inglese di Microwave amplification by stimulated emission of radiation, ossia Amplificazione di microonde tramite emissione stimolata di radiazioni. Un maser è simile a un laser, ma opera nella regione delle microonde, dello spettro elettromagnetico), integrati da sistemi di rilevamento. Oggi si usano principi fisici più complessi, che implicano l’uso di atomi freddi e fontane d’atomi. Gli istituti di metrologia mantengono il tempo standard con un’accuratezza di 10-9 secondi il giorno e una precisione pari a quella della frequenza della trasmettitrice radio usata per regolare il maser. Su questa base è mantenuta una scala del tempo stabile e continua: il Tempo atomico internazionale (International atomic time). Per il computo del tempo civile è utilizzata una scala diversa, il Tempo coordinato universale (Coordinated universal time - Utc). Il secondo deriva dal primo, ma è sincronizzato con il tempo astronomico scandito dalla rotazione terrestre.