Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

L’abuso di droghe come la cocaina, può provocare cambiamenti permanenti nei circuiti neuronali, potenziando le connessioni tra particolari cellule nervose che conservano memoria dell’assunzione della sostanza

L’abuso di droghe come la cocaina, può provocare cambiamenti permanenti nei circuiti neuronali, potenziando le connessioni tra particolari cellule nervose che conservano memoria dell’assunzione della sostanza. Il meccanismo descritto dai ricercatori dell’Università della California a Berkeley, spiega in parte la comparsa della dipendenza da sostanze psicotrope. Secondo Mu-ming Poo, autore dello studio, nei ratti l’eccesso di droghe genera variazioni nella plasticità dei neuroni dopaminergici nell’area tegmentale ventrale (Vta) del cervello, cioè un aumento delle trasmissioni sinaptiche. L’assunzione facilita il potenziamento a lungo termine delle connessioni tra questi neuroni. Somministrando un farmaco ansiolitico agli animali, il diazepam, si è osservato un arresto di questo fenomeno perché la molecola inibisce l’attività dei neuroni. Lo studio potrebbe aiutare a comprendere il meccanismo d’azione di farmaci per il trattamento medico della dipendenza da cocaina.