Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Origliare le conversazioni al cellulare di altre persone è innato. Lo affermano i ricercatori dell’Università di York in Gran Bretagna

Origliare le conversazioni al cellulare di altre persone è innato. Lo affermano i ricercatori dell’Università di York in Gran Bretagna. L’orecchio tende a sintonizzarsi come se attendessimo di prendere parte al dialogo. Questo accade perché ascoltiamo solo metà della conversazione: ascoltare uno che parla al telefono è come assistere al dialogo fra due persone, di cui se ne può ascoltare solo una. I ricercatori hanno osservato le reazioni di un gruppo di passeggeri ferroviari all’ascolto di conversazioni recitate da loro collaboratori. Risultato: le conversazioni che più infastidivano le ”cavie” erano quelle ”a una sola voce” (carpite al telefono), mentre quelle ”a due voci” erano più tollerate.