Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Ricerca e impresa si sono incontrate a Rimini, lo scorso ottobre, per discutere sull’inquinamento atmosferico

Ricerca e impresa si sono incontrate a Rimini, lo scorso ottobre, per discutere sull’inquinamento atmosferico. Nell’occasione, sono state presentate, da Cnr ed Enea, oltre 50 tecnologie sviluppate nei laboratori di tutta Europa. Fiore all’occhiello dell’Enea sono il sistema Minni, l’impianto Eva e il progetto Ishtar, finalizzati a monitorare e a valutare l’impatto ambientale dello smog. Il Cnr ha presentato i dispositivi Analyst e l’unità mobile Lavoisier light advanced mobile unit (Amu), entrambi creati per controllare e analizzare in tempo reale i livelli dell’inquinamento atmosferico.