Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

Il virus dell’Aids diventerebbe meno potente. Lo sostiene uno studio dell’Istituto di medicina tropicale di Anversa (Belgio) sulla rivista ”Aids”

Il virus dell’Aids diventerebbe meno potente. Lo sostiene uno studio dell’Istituto di medicina tropicale di Anversa (Belgio) sulla rivista ”Aids”. Confrontando campioni di virus Hiv del periodo 1986-89 con quelli del 2002-03, i ricercatori hanno osservato che i più recenti si moltiplicano con maggiore difficoltà e sono più sensibili ai farmaci. «Finora si credeva che la virulenza aumentasse a ogni contagio. Invece, a quanto pare, succede che - passando da una persona all’altra - il virus perde parte degli effetti patogeni, in risposta al sistema immunitario», commenta Keith Alcorn, della Nam, organizzazione che si occupa d’informazione sull’Aids. «Questo fa pensare che in futuro il virus possa esser meno pericoloso per l’uomo», prosegue. «Non bisogna comunque illudersi», sottolinea comunque Marco Vitoria, esperto dell’Organizzazione mondiale della sanità. «Questi cambiamenti non si misurano in anni, ma in intere generazioni».