Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 22 Martedì calendario

A sette anni dal lancio del Viagra, possiamo affermare che la pillola blu ha davvero trasformato il maschio italiano

A sette anni dal lancio del Viagra, possiamo affermare che la pillola blu ha davvero trasformato il maschio italiano. Gli uomini, oggi, tendono a una sessualità in grado di soddisfare la sfera emotiva e relazionale oltre a quella fisica. I maschi sono più teneri, affettuosi. Il farmaco che li fa certi della loro erezione permette anche comportamenti meno aggressivi. Per diffondere e valorizzare la cultura legata alla ”Viagra revolution”, è nata la Carta della Sessualità. Il primo articolo recita che «la salute sessuale è un diritto, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2002». Gli altri articoli, in sintesi, esprimono questi concetti: nessun fattore sociale, psicologico, fisico deve costituire vincolo al raggiungimento della salute sessuale individuale e di coppia; la vita sessuale contribuisce alla piena attuazione della persona; qualsiasi ostacolo al piacere sessuale deve essere affrontato con la consapevolezza delle soluzioni oggi esistenti per il recupero di una sessualità di valore. L’uomo nuovo, quello proposto dalla Carta della Sessualità, non si vergogna più dei problemi di erezione,ne parla ed è consapevole del fatto che esistono soluzioni mediche. Morto il Bell’Antonio, il macho superdotato che non può mai permettersi di far cilecca sotto le lenzuola, si apre l’orizzonte a uomini più sicuri della propria erezione, quindi più rilassati e liberi di esprimersi compiutamente all’interno del rapporto amoroso. Emmanuele A. Jannini, Professore di Sessuologia Medica all’ Università de L’Aquila, Chairman del gruppo di intellettuali che ha redatto la Carta della Sessualità