Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 21 Lunedì calendario

Colta da ictus, i familiari la portano al crematorio: salvata dalle lacrime. Il Messaggero 21/11/2005

Colta da ictus, i familiari la portano al crematorio: salvata dalle lacrime. Il Messaggero 21/11/2005. I suoi parenti non potevano permettersi di pagarle le cure mediche. Così quando You Guoying, 47 enne contadina, si è ritrovata semiparalizzata per un ictus, il marito e i suoi figli l’hanno consegnata - ancora viva - al forno crematorio. Una scelta tutto sommato razionale, in un Paese sprovvisto di welfar e e che proibisce persino di seppellire i defunti. Caso volle che l’inserviente di turno notasse qualcosa di insolito nel ”cadavere” appena giunto al suo cospetto. You piangeva . La storia è avvenuta a Taizhou, nella provincia orientale cinese di Zhejiang. La contadina, che era arrivata dal lontano Sichuan per cercare lavoro, si è salvata. E il quotidiano China Youth daily non spiega se i suoi parenti siano stati, in qualche modo, denunciati per tentato omicidio. Eppure c’è, nella loro agghiacciante decisione, qualcosa di tragicamente inevitabile, se non addirittura comprensibile, nella disumana durezza della società cinese. «Tre giorni di trattamento - ha spiegato la sorella a questo giornale statale - ci sarebbero costati diecimila yuan», circa mille euro - l’equivalente di una vita di risparmi. E tre giorni di cure non sarebbero comunque bastati per rimetterla in sesto. «Se ci fosse stata un’altra possibilità di scelta - ha aggiunto la donna - chi di noi avrebbe avuto il cuore di mandare un congiunto al crematorio, considerato che c’era ancora una speranza di poterlo salvare?» Per fortuna della povera contadina, un gruppo di filantropi di una zona più ricca della provincia si è autotassato per ricoverarla in ospedale. E You ha potuto continuare a vivere. In Cina il boom economico ha creato - in un Paese che si dice ancora ”comunista” - diseguaglianze sociali senza precedenti. «Non si tratta di una tragedia soltanto per la famiglia di You, ma per tutta la società», ha commentato un funzionario di Taizhou. Una tragedia dovuta «all’assenza di qualsiasi forma di assistenza sociale». Le riforme economiche degli anni Ottanta hanno portato allo smantellamento del welfare. Fino alla fine degli anni Settanta, il 94 per cento dei contadini aveva una sorta di previdenza medica di tipo cooperativo. Oggi, i ”nuovi poveri” delle campagne - ultimi della piramide sociale - non possono neanche permettersi di ammalarsi. Diventerebbero un peso per tutta la famiglia. R.D.P.