MACCHINA DEL TEMPO DICEMBRE 2005, 21 novembre 2005
Analizzando le bolle di gas rimaste imprigionate nel corso degli anni nei ghiacci dell’Antartide, una ricerca dell’Università del Colorado (riportata dalla rivista ”Science”) ha stabilito che, dall’anno 0 all’anno 1000 d
Analizzando le bolle di gas rimaste imprigionate nel corso degli anni nei ghiacci dell’Antartide, una ricerca dell’Università del Colorado (riportata dalla rivista ”Science”) ha stabilito che, dall’anno 0 all’anno 1000 d.C., i nostri predecessori hanno rilasciato nell’atmosfera ingenti quantità di gas serra. Invece di anidride carbonica (prodotta dall’uso dei combustibili fossili) si tratta però di metano che, oltre a essere prodotto naturalmente da paludi e aree irrigate, era frutto dei vasti incendi appiccati dall’uomo a savane e foreste per ricavarne aree coltivabili. il caso degli indios in Amazzonia.