Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 21 Lunedì calendario

Hayman Carl

• Nato a Opunake (Nuova Zelanda) il 14 novembre 1979. Rugbista. Pilone. «[...] I tre quarti volano, scartano e incantano. Creano. Gli avanti sudano. I piloni, le due architetture di carne che stanno alla base di ogni squadra che si rispetti, avvitati nella trincea della prima linea, spingono. Il loro orizzonte è basso, sporco, spesso cattivo. Testa giù, culo su, il peso, la saliva e il sangue di una tonnellata umana che si appoggia su collo, spalle, cosce. Raro che siano gli uomini di fatica a raccogliere applausi e flash. Raro, non impossibile[...] pilone destro degli All Blacks. [...] ha la barba e l’understatement di chi gioca ad Otago, una delle province sacre del rugby neozelandese. [...] Carl è un pilone mobile nonostante la stazza [...] non un semplice autoblindo, ma un vero e proprio incursore. Prima di sistemarsi in prima linea ha giocato anche seconda linea [...] e terza linea centro. Facile capire perché è diventato la pietra angolare della mischia Tutta Nera. [...] nel castone dello ”scrum” Tutto Nero Hayman è il diamante, la pietra di qualità impossibile da scalfire. ”La potenza in mischia è molto - dice -Ma anche la tecnica è importante. Sono felice quando la gente riconosce i meriti dei piloni. Noi non amiamo le luci della ribalta, siamo tipi silenziosi e ci piace il lavoro ben fatto”. La coscienza del pilone è luminosa come un orizzonte aperto» (Stefano Semeraro, ”La Stampa” 21/11/2005).