Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 21 Lunedì calendario

Glossario Abate Secondo le Regola benedettina, è il capo di una comunità di monaci, che lo elegge in un apposito capitolo (assemblea)

Glossario Abate Secondo le Regola benedettina, è il capo di una comunità di monaci, che lo elegge in un apposito capitolo (assemblea). Canto gregoriano Papa Gregorio Magno (morto nel 604) ordinò e codificò il repertorio liturgico e melodico dell’epoca. un canto esclusivamente vocale e monodico (a una sola voce), tornato in auge nell’Ottocento grazie al lavoro dei monaci francesi di Solesme. Convento Abitazione di frati o suore appartenenti a un ordine mendicante (francescani/e, domenicani/e, ecc.), dotata di chiesa e uno o più chiostri. Lectio divina Metodo per leggere la Scrittura che risale ai primi tempi del Cristianesimo. Si articola in quattro momenti fondamentali: lectio, meditatio, oratio, contemplatio. Ordine Società di vita comune approvata dall’autorità ecclesiastica, i cui membri pronunciano i voti (castità, povertà, obbedienza) dettati dalla regola di appartenenza.