Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 21 Lunedì calendario

Anche escludendo un formato particolare come il Dvd-Ram, adottato da Panasonic e Hitachi e incompatibile con la maggior parte dei riproduttori, la selva di standard in cui si dividono i Dvd registrabili genera confusione

Anche escludendo un formato particolare come il Dvd-Ram, adottato da Panasonic e Hitachi e incompatibile con la maggior parte dei riproduttori, la selva di standard in cui si dividono i Dvd registrabili genera confusione. In un momento in cui il video authoring (realizzazione e rielaborazione di filmati personali) va di moda, l’incompatibilità è temuta: se con un masterizzatore o un Dvd recorder creo un Dvd, potrò poi vederlo su un vecchio Dvd player? Meglio consultare www.videohelp.com/dvdplayers per sapere quali formati sono gestiti dal lettore che si possiede. Si possono ottenere suggerimenti su quale masterizzatore o recorder acquistare. Facciamo però un po’ di chiarezza sugli standard più diffusi. Dvd-R: introdotto da Pioneer nel 1999, registrabile una sola volta, è compatibile con molti player. Nel 2000, il formato è stato diviso nelle versioni Authoring per uso professionale e General Use per l’utente comune. più comodo per immagazzinare dati che per realizzare filmati, ma va bene se si deve solo sostituire il comune Vhs. Ddv+R: è lo standard sostenuto da Verbatim, Philips, HP, Ricoh, Sony, Thomson e Yamaha. Registrabile una sola volta, non ha grandi problemi d’incompatibilità. Un pò più economico del Dvd-R, è consigliato per l’authoring. Dvd-RW: creato da Pioneer, è riscrivibile almeno mille volte, ma è più comodo per lo stoccaggio dei dati che per video authoring. Ha un difetto: i tempi per la formattazione possono superare la mezz’ora. Dvd+RW: riscrivibile almeno mille volte, ha una formattazione più rapida del Dvd-RW (meno d’un minuto), ma non è esente da incompatibilità. Meglio sempre controllare.