MACCHINA DEL TEMPO OTTOBRE 2004, 21 novembre 2005
Il signore della foto è americano, si chiama Ken W. Jennings, ha trent’anni e, in un quiz tv molto popolare negli Usa, ha risposto a più di mille domande consecutive su tutto lo scibile umano, dallo sport alla musica classica, dalla fisica nucleare ai fumetti
Il signore della foto è americano, si chiama Ken W. Jennings, ha trent’anni e, in un quiz tv molto popolare negli Usa, ha risposto a più di mille domande consecutive su tutto lo scibile umano, dallo sport alla musica classica, dalla fisica nucleare ai fumetti. Come ha fatto? In America, dove Jennings è diventato popolarissimo, se lo chiedono. Gli scienziati sono un po’ meno stupiti: sanno già che esistono persone dotate di memoria fuori del comune. Il problema caso mai è che cosa le renda così abili nel ricordare e a quali altre caratteristiche - comportamentali o fisiologiche - si accompagni una memoria eccezionale. Diciamo subito che gli scienziati si fanno queste domande, ma non conoscono le risposte. Si dice che chi ha certe strabilianti capacità mentali (per esempio moltiplicare a mente numeri enormi), non sia poi granché intelligente. Invece Jennings aveva un quoziente di intelligenza di 168 già a 4 anni e di 172 a 10 (la media è meno di 120). Allora, per avere una memoria così formidabile, soffrirà di qualche disturbo psichico? Jennings ha effettivamente delle piccole manie (cambia tutti i giorni il modo di firmare, elenca su un sito Internet i film che vorrebbe vedere, si porta sempre dietro un peluche), ma per il resto conduce una vita normale: prima di vincere il milione di dollari delle 1.000 domande faceva l’ingegnere informatico, con moglie, figlio e cane. Il resto sarà magari curioso, ma non fa certo di Jennings uno stravagante: è mormone, ha avuto un’infanzia movimentata tra la Corea del Sud e Singapore, ama cinema, letteratura, fumetti. Stop: come si vede, a parte la memoria, un uomo normalissimo. Quanto a ”Jeopardy!”, la trasmissione che lo ha reso ricco, è giunta in America ormai alla ventesima stagione: la prima puntata andò in onda sulla rete Abc nell’84. Presentava Alex Trebeck, che da quel momento diventò un’icona della tv. Il gioco è semplice: si sceglie una categoria (ad esempio ”sport”), si punta una somma, il conduttore dà una definizione («è capitano della Roma e ha 27 anni») e il concorrente (3 a puntata) deve rispondere con una domanda (« Francesco Totti?»). Jennings di domande giuste ne ha formulate più di mille: il 23 luglio, alla sua 38sima e ultima apparizione (il quiz riprende questo mese), ha fatto arrivare il suo montepremi a 1.321.660 dollari: mai nessuno aveva vinto così tanto in un gioco a premi. Che l’America abbia trovato il suo nuovo genius?