Federico Rampini, la Repubblica 25/3/2005, 25 marzo 2005
Religione. In Cina ci sono almeno cento milioni di buddhisti (il 50% in più degli iscritti al Partito comunista), 80 milioni di protestanti praticanti (più che in tutta l’Europa), 12 milioni di cattolici
Religione. In Cina ci sono almeno cento milioni di buddhisti (il 50% in più degli iscritti al Partito comunista), 80 milioni di protestanti praticanti (più che in tutta l’Europa), 12 milioni di cattolici. Questi ultimi si dividono in due tronconi: quelli che frequentano le chiese legali, dove vescovi e sacerdoti hanno fatto giuramento di obbedienza allo Stato (4 milioni); e quelli che sono fedeli alla Chiesa cattolica clandestina che riconosce l’autorità del Papa e pertanto è tuttora soggetta a persecuzioni e violenze (8 milioni). Il 70% dei preti che esercitano con l’autorizzazione del governo, però, sarebbero in realtà membri segreti della chiesa autentica