Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 21 Lunedì calendario

Ad Harvard danno l’Ig.Nobel persino all’odore dei piedi Certo Nobel non avrebbe mai immaginato che quasi cent’anni dopo sarebbero stati inventati i premi Ig

Ad Harvard danno l’Ig.Nobel persino all’odore dei piedi Certo Nobel non avrebbe mai immaginato che quasi cent’anni dopo sarebbero stati inventati i premi Ig.Nobel, cioè «premi ignobili», dissacranti riconoscimenti conferiti a partire dal 1991 dall’università americana di Harvard per gli studiosi che affrontano, con il massimo rigore scientifico, i problemi e gli interrogativi più assurdi e inutili. Il primo a essere premiato è stato Josiah Carberry della Brown University per il suo studio sui vasi rotti che ha permesso la nascita di una nuova branca della scienza: la psicoceramica. Ma degna di nota è la ricerca giapponese «sui composti chimici responsabili del cattivo odore dei piedi», premiata nel 1992. Nel 1999 sono stati insigniti del premio per la pace i sudafricani Charl Furie e Michelle Wong per aver inventato un antifurto per auto dotato di un sensore e di un lanciafiamme. Da non sottovalutare, infine, la ricerca britannica sulla sessualità degli struzzi dalla quale risulta come questi animali, esibizionisti per natura, si eccitino alla presenza degli esseri umani, con i quali tentano anche il primo approccio. Uno degli aspetti più divertenti di tutta la manifestazione degli IgNobel è che spesso sono i veri vincitori del Nobel a consegnare il riconoscimento durante la cerimonia di premiazione.