Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 21 Lunedì calendario

Il punto di crisi in questo decennio Qui sotto il grafico del ”picco di Hubbert” relativamente al petrolio: il punto di incontro fra domanda e offerta (dopo di che comincia la crisi) cade in questo decennio

Il punto di crisi in questo decennio Qui sotto il grafico del ”picco di Hubbert” relativamente al petrolio: il punto di incontro fra domanda e offerta (dopo di che comincia la crisi) cade in questo decennio. Nel grafico numero 2 la disponibilità del petrolio nel mondo. Numero 3: le riserve di petrolio consumate al 1981, 1991 e 2001. Tutto il petrolio esistente assommava all’inizio a duemila miliardi di barili. Numero 4: come funziona la scoperta dei giacimenti: raggiunto un certo picco, la scoperta dei giacimenti precipita. Nell’ultimo grafico, l’andamento nel consumo di petrolio dal 1920 al 2000. Nella foto sotto: oleodotto vicino a Kribi, nel Camerun.