18 novembre 2005
Tags : Paul. Roazen
Roazen Paul
• Nato a Boston (Stati Uniti) il 14 agosto 1936, morto a Cambridge (Stati Uniti) il 3 novembre 2005. «[...] tra i maggiori storiografi della psicoanalisi [...] Ebbe l’opportunità di consultare le carte presenti nell’archivio di Ernest Jones, l’autore della biografia ufficiale di Sigmund Freud apparsa tra il 1953 e il `57, opera che gli apparve segnata da limiti agiografici nonché dalle conseguenze dell’accordo con Anna Freud a rispettare le stesse regole che avevano guidato lei e Ernst Kris nella stesura dell’epistolario con Fliess, emendato da ciò che Freud avrebbe considerato poco funzionale a un ritratto tramandabile ai posteri. Sono molteplici le opere che Roazen dedicò al padre della psicoanalisi, ma la più celebre resta Freud e i suoi seguaci, scritta nel ’75 e pubblicata dalla Einaudi con una prefazione di Michele Ranchetti, che avvertiva come nuovi materiali fossero nel frattempo venuti alla luce rendendo questo libro datato, per quanto prezioso. Roazen si era servito, tra l’altro, di documenti sgraditi alla famiglia di Freud, traendone un panorama comunque equilibrato e di enorme interesse. Nel corso delle sue ricerche intervistò anche molti tra i pazienti del medico viennese, e alcuni protagonisti del movimento psicoanalitico, tra cui Erik Erikson, Helene Deutsch, Sandor Rado, Edoardo Weiss che divennero protagonisti di sue monografie» (’il manifesto” 18/11/2005).