Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 18 Venerdì calendario

Erliansaurus Bellamanus Un mosaico di pezzi coperto di piume Un nuovo terizinosauro del Cretacico superiore della Mongolia, Erliansaurus bellamanus, dà preziose indicazioni sull’evoluzione di questo gruppo enigmatico di dinosauri

Erliansaurus Bellamanus Un mosaico di pezzi coperto di piume Un nuovo terizinosauro del Cretacico superiore della Mongolia, Erliansaurus bellamanus, dà preziose indicazioni sull’evoluzione di questo gruppo enigmatico di dinosauri. I terizinosauri, infatti, sono tra i dinosauri più strani: qualche paleontologo li ha definiti «mosaico di pezzi di svariate specie assemblati a caso». Possedevano una testa piccola su un lungo collo e una grande pancia, camminavano sulle zampe posteriori e probabilmente erano ricoperti di penne e piume. In più, avevano enormi braccia con formidabili artigli che nel genere più grande, il Therizinosaurus, erano lunghi 60 cm. Senza contare l’astuccio corneo (non preservato), che avrebbe raggiunto il metro! La struttura dei denti e le dimensioni del ventre suggeriscono che fossero vegetariani e usassero gli artigli per tagliare rami e cortecce. Alcuni paleontologi, però, pensano che almeno alcuni si fossero adattati a nutrirsi di termiti e che usassero le braccia per aprirne i nidi. Di Erliansaurus si hanno resti degli arti posteriori che fanno capire come dovessero somigliare a dei bradipi terricoli giganti. I fori sulle ultime vertebre caudali, infine, sono un’ulteriore prova che questa zona della coda portasse lunghe penne, che in animali pesanti e non volatori dovevano avere una funzione sociale.