MACCHINA DEL TEMPO OTTOBRE 2004, 18 novembre 2005
Un nuovo Ceratopo Quando Africa e Sud America erano ancora uniti Diverse teorie, basate su fossili scoperti di recente e sulla reinterpretazione di ossa già note, forse cambieranno lo scenario evolutivo dei dinosauri con le corna (ceratopi)
Un nuovo Ceratopo Quando Africa e Sud America erano ancora uniti Diverse teorie, basate su fossili scoperti di recente e sulla reinterpretazione di ossa già note, forse cambieranno lo scenario evolutivo dei dinosauri con le corna (ceratopi). Un osso dell’arto anteriore assegnato alla specie Serendipaceratops arthurcclarkei rinvenuto in Australia in rocce del Cretacico inferiore, è il più antico resto di ceratopo e suggerisce che il gruppo si sia originato nelle terre di Gondwana e che solo successivamente l’evoluzione sia proseguita nei continenti settentrionali. La ridescrizione di Archaeoceratops, del Cretacico inferiore della Cina, indica che questo antico ceratopo asiatico ancora privo di corna è una forma vicina all’antenato da cui si sarebbero evoluti, con due cammini distinti, i protoceratopsidi dell’Asia e i grandi ceratopsidi (ad esempio il Triceratops) del Nord America. Questo invaliderebbe la precedente ipotesi che i protoceratopsidi, come suggerisce il nome, fossero gli antenati diretti dei ceratopsidi, suggerendo che i due gruppi siano due linee evolutive sorelle. Nuove teorie riguardano anche il tipo di vita. S’è sempre ritenuto che questi piccoli quadrupedi, dotati di un grande cranio con becco appuntito, fossero erbivori. Oggi invece sembra più attendibile che in realtà la maggior parte di essi fosse onnivora, e che potrebbero essere quindi paragonati agli odierni maiali.