Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 18 Venerdì calendario

Majungatholus Con le corna sulle orbite In Madagascar sono state rinvenute ossa di dinosauri appartenenti a diverse specie, vissute verso la fine del Cretacico superiore, con tracce e scalfitture dovute a morsi di predatori

Majungatholus Con le corna sulle orbite In Madagascar sono state rinvenute ossa di dinosauri appartenenti a diverse specie, vissute verso la fine del Cretacico superiore, con tracce e scalfitture dovute a morsi di predatori. I predatori finora noti presenti a quel tempo sull’isola sono soltanto 2, entrambi teropodi appartenenti al gruppo degli abelisauri (animali noti da resti provenienti dai continenti meridionali, comprendenti il famoso Carnotaurus della Patagonia). Il primo è Masiakasaurus, un predatore lungo poco più di un metro, in cui i denti anteriori sono molto allungati e inclinati verso l’esterno, forse come adattamento a una dieta a base di pesce. Queste caratteristiche e soprattutto la taglia lo escludono dalla lista degli indiziati. L’altro teropode è Majungatholus, un carnivoro lungo fino a nove metri, dal cranio compatto e robusto caratterizzato da ossa nasali bitorzolute e da piccole corna sopra le orbite. Confrontando le tracce presenti sulle ossa danneggiate con la forma e le dimensioni dei suoi denti, i paleontologi sono giunti alla conclusione che la compatibilità è totale e che quindi i morsi sono attribuibili a questo temibile predatore. Poiché tra le ossa danneggiate ve ne sono alcune dello stesso Majungatholus, è stato suggerito che esso fosse un cannibale.