Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 18 Venerdì calendario

Microraptor Che ci facevi, caro, con quattro ali? Microraptor è un piccolo dinosauro teropode, appartenente allo stesso gruppo di cui fanno parte anche i famelici raptor resi celebri da Jurassic Park, e come questi possiede il caratteristico artiglio ricurvo sul secondo dito del piede

Microraptor Che ci facevi, caro, con quattro ali? Microraptor è un piccolo dinosauro teropode, appartenente allo stesso gruppo di cui fanno parte anche i famelici raptor resi celebri da Jurassic Park, e come questi possiede il caratteristico artiglio ricurvo sul secondo dito del piede. Il corpo di Microraptor mostra due tipi di rivestimento: piume lunghe fino a 40 mm, poste sulla sommità del capo e usate probabilmente come strumento di comunicazione e riconoscimento; altre lunghe penne sulla coda e in particolare alla sua estremità. La caratteristica nuova e più sorprendente sono però le lunghe penne, simili nella struttura e nella disposizione a quelle che formano le ali degli uccelli, che si trovano sia sugli arti anteriori sia, fatto eccezionale e mai osservato prima, sui posteriori. Ciò significa che questo piccolo predatore doveva apparire come una sorta di dinosauro-uccello dotato di 4 ali. Data l’anatomia del femore e del bacino è altamente improbabile, se non impossibile, che l’animale planasse utilizzando le 4 ali distese nello stesso piano. Si pensa piuttosto che le ali anteriori, mantenute orizzontali, prolungassero il tempo in cui l’animale poteva rimanere in aria dopo aver spiccato un salto in corsa o da un ramo, mentre le ali degli arti posteriori, tenute verticali, funzionassero come un efficiente timone direzionale.