Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  novembre 18 Venerdì calendario

Sembra che il tennis sia diventato uno degli sport più traumatici del mondo: nel suo libro Dal laser allo FP3, il dottor Francesco Parra (commissione medica Fit) elenca «ventitre casi di condropatie di tennisti, e soltanto due per il basket e lo sci»

Sembra che il tennis sia diventato uno degli sport più traumatici del mondo: nel suo libro Dal laser allo FP3, il dottor Francesco Parra (commissione medica Fit) elenca «ventitre casi di condropatie di tennisti, e soltanto due per il basket e lo sci». Le patologie sarebbero dovute alla stagione agonistica lunga undici mesi, ai nuovi materiali delle racchette (con conseguenti gestualità estreme), all’accresciuto diametro delle palle (che si appesantiscono ad ogni game), alle nuove superfici (il cemento, sconosciuto nelle altre discipline, rappresenterebbe un’autentica sciagura).